Ambiente Cronaca Lecce LeccePedala: ''Il Comune si pronunci per fare di Lecce una città 30'' Lettera aperta al Sindaco e al Consiglio comunale del movimento di cittadinanza attiva che chiede lo stop al traffico caos, meno auto e più spazio alle persone. Ogni automobilista bloccato nel traffico 25 ore all’anno. 08/02/2023 circa 3 minuti ''Immaginare Lecce a 30 km/h è pensare a una città costruita attorno ai bisogni delle persone, specialmente quelle più vulnerabili, bambini, anziani e persone con disabilità. Abbassando il limite di velocità nelle città da 50 a 30 km/h aumentano i vantaggi per tutti''.E' questo uno dei passi della lettera aperta che il movimento di cittadinanza attiva LeccePedala ha inviato al sindaco di Lecce Carlo Salvemini, agli assessori e ai consiglieri comunali invitando il Comune a pronunciarsi per adottare anche a Lecce quest’idea che è ormai una realtà in molte città europee e un obiettivo diffuso anche in Italia.La decisione del Consiglio Comunale di Milano ha rilanciato su scala nazionale l’attualità di interventi radicali per strappare le città dal traffico-caos ed elevare gli standard di sicurezza per gli utenti fragili, a iniziare da pedoni e ciclisti.''Come movimento di cittadinanza attiva LeccePedala - si legge nel documento - già nel corso della consultazione pubblica del Comune di Lecce per il nuovo Pug (Piano urbanistico generale), il 17 dicembre scorso, abbiamo illustrato la proposta di rendere Lecce città 30 presentando pubblicamente uno specifico documento. Oggi chiediamo a tutti gli amministratori, sindaco, assessori e consiglieri, di far sì che il progetto possa concretizzarsi con un pronunciamento del Consiglio comunale approvando un atto di indirizzo che fissi in tempi ravvicinati le tappe per attuare anche a Lecce gli standard delle città 30''.L’urgenza di procedere in questa direzione è dettata dagli stessi dati diffusi dalla Polizia Locale riguardo al numero di sinistri nel tessuto urbano, 793 incidenti nel 2022 di cui ben 4 mortali, con un sensibile aumento (+15 per cento) rispetto al periodo pre-pandemia (685 nel 2019), con comportamenti degli automobilisti sempre meno rispettosi delle regole del Codice della Strada (sono 146mila soltanto le violazioni rilevate).La città, fa sapere LeccePedala, continua ad essere soffocata dal traffico automobilistico anche secondo le statistiche del rapporto di Inrix (società statunitense che fornisce dati basati sulla posizione e analisi software) con il suo report Global Traffic Scorecard 2022: in media ogni automobilista a Lecce ha perso in un anno ben 25 ore incolonnato nel traffico nel 2022, tra i gas di scarico e gli inevitabili disagi. Sempre secondo lo stesso rapporto la velocità media in città nell’ultimo miglio si aggira intorno a poco più di 20 km/h.Ma quali sono i benefici di una città 30? Innanzitutto si riduce il numero e la gravità degli incidenti (lo spazio di arresto di un’auto che va a 30 km/h è di 30 metri e in caso di impatto con un pedone quest’ultimo in 9 casi su 10 sopravvive; andando invece a 50 km/h lo spazio di arresto è più del doppio, 63 metri, e un pedone colpito 9 casi su 10 non sopravvive). E ancora: meno inquinamento dell’aria, meno stress e meno rumore, un maggiore valore degli immobili, più socialità. Inoltre è il caso di sottolineare che l’abbassamento della velocità massima da 50 a 30 non comporta affatto un abbassamento della velocità media e quindi della rapidità effettiva di movimento delle persone, anche di quelle che lavorano.Lecce città 30, si spiega ancora nel documento, non è solo l’introduzione di un limite di velocità (con esclusione delle arterie di scorrimento dove resterebbe il limite di 50 km/h), ma una serie di accorgimenti per moderare la velocità del traffico. Abbassare il limite in città disincentiva l’uso delle auto in favore della mobilità attiva e sostenibile, incentivando l’uso dei bus, delle bici e degli spostamenti a piedi. Così diminuendo il numero delle auto, si può ridefinire lo spazio pubblico, allargando i marciapiedi e recuperando aree da destinare a verde pubblico. Infine liberare le strade dalle auto in sosta (parcheggiate per oltre il 90% del loro tempo di vita) consente di riconvertire lo spazio per il commercio di prossimità, facendo muovere l’economia locale.
Cronaca Ancora un'auto a fuoco a Lido Conchiglie 31/03/2023 Poco dopo le 0:30 i Vigili del Fuoco sono intevenuti nella marina di Sannicola per spegnere le fiamme.
Animali Potature selvagge a Lecce, Guido: Condanna per le uova e gli uccellini 31/03/2023 Il consigliere comunale di opposizione fa appello al sindaco affinché si intervenga in autunno ed inverno.
Cronaca Nardò ricorda Renata Fonte nel 39° anniversario della morte 31/03/2023 Oggi, da mattina a sera, la consueta cerimonia di commemorazione in tre momenti dell’ex assessora repubblicana.
Ambiente Isole ecologiche, un nuovo Ccr e tariffazione puntuale, 3 milioni di finanziamento dal Pnrr 31/03/2023 Finanziate quattro proposte progettuali su cinque di miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani a Lecce.
Cronaca Volano i consumi di gelato ma i prezzi aumentano del 20% 31/03/2023 I dati diramatida Coldiretti Puglia evidenziano anche come olio EVO e late di capra aumentino la creatività dei maestri gelatai.
Arte e archeologia Riapre il campanile di Piazza Duomo a Lecce 31/03/2023 Finiti i lavori di messa in sicurezza. Da domani l'intera Piazza Duomo tornerà fruibile al pari dell'ascensore.