Ambiente Curiosità Più acido, meno fertile e meno ossigenato: effetti del cambiamento climatico sul Mediterraneo I dati di un nuovo studio condotto dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. 20/09/2022 circa 2 minuti Acidificazione, impoverimento di ossigeno, di sostanze nutrienti e di microrganismi planctonici alla base delle catene alimentari. Fenomeni che caratterizzerebbero il Mar Mediterraneo alla fine di questo secolo secondo un nuovo studio condotto dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS con la collaborazione della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici - CMCC.“La nostra ricerca valuta l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini mediterranei tra la metà e la fine del 21° secolo utilizzando proiezioni ad alta risoluzione dello stato fisico e biogeochimico del bacino'', racconta Marco Reale, coautore dell’articolo, recentemente pubblicato su Biogeoscience.''Il Mar Mediterraneo è stato identificato da diversi studi come un hotspot del cambiamento climatico, cioè un’area dove gli effetti dei cambiamenti del clima globale avranno un impatto particolarmente rilevante. Simulazioni climatiche già effettuate in diversi studi hanno previsto un riscaldamento globale delle masse d’acqua e significative variazioni della circolazione del bacino. Noi ci siamo chiesti come risponderanno gli ecosistemi marini e abbiamo cercato di dare una risposta a questo quesito attraverso delle simulazioni numeriche''.Il gruppo di ricerca ha analizzato la risposta degli ecosistemi marini del Mediterraneo a due diversi scenari di emissione di CO2.''Le emissioni di gas serra legate attività antropiche nei diversi scenari futuri hanno una chiara tendenza a scala globale. Questa tendenza, però, non si trasferisce in maniera diretta a livello regionale e locale. I processi fisici ed ecologici del mare possono esserne influenzati sia positivamente che negativamente. Per individuare, analizzare e comprendere i possibili impatti del cambiamento climatico nelle diverse regioni marine del Mar Mediterraneo, quindi, è molto importante avere poter impiegare modelli matematici ad alta risoluzione come quelli che sono stati applicati in questo studio'', sottolinea Tomas Lovato del CMCC, coautore dello studio.Lo scenario peggiore simula una crescita ininterrotta di concentrazione di CO2 nell’atmosfera fino ad arrivare a 1200 ppm (parti per milione) a fine secolo. Quello più ottimistico prevede un taglio di emissioni e quindi una stabilizzazione della CO2 atmosferica intorno a circa 500 ppm.''Le due simulazioni climatiche confermano ed espandono i risultati già prodotti negli anni scorsi dal gruppo di modellistica dei sistemi marini di OGS, e prospettano un Mediterraneo che diventerà più caldo e caratterizzato da un calo generale del contenuto di nutrienti e ossigeno negli strati superficiali e intermedi del bacino. Inoltre, a causa dell’assorbimento di CO2 dall’atmosfera, la colonna d’acqua diventerà più acida, in linea con le proiezioni su scala globale''.''I cambiamenti previsti - continua Marco Reale - saranno più intensi nello scenario di emissione peggiore e nella parte orientale del bacino, meno influenzata dagli scambi d’acqua allo stretto di Gibilterra. Nello scenario più ottimistico, alcune variabili dell’ecosistema marino mostreranno invece una tendenza per la seconda metà del secolo a recuperare lo stato che avevano all’inizio del XXI secolo''.Un risultato che dunque supporta l’idea che la riduzione delle emissioni di CO2 sarebbe efficace nel limitare gli effetti del cambiamento climatico.
Curiosità La macchina del tempo di “Ruote nella Storia” 2023 è in viaggio. Prossima fermata: “Galatina com’eravamo”. 30/09/2023 Il programma nazionale al volante di auto d’epoca promosso da ACI Storico fa tappa domani nel Salento per un’edizione speciale con 80 vetture, scenografie d’epoca e 200 figuranti in costume.
Ambiente Partito a Lecce un servizio di mensa ecologica con stoviglie riutilizzabili 29/09/2023 Nell’ambito del progetto “Reloop Comunità Circolari”, l’associazione leccese Mobius Circle Aps lo ha lanciato per la riduzione dell’usa e getta e delle emissioni di CO2.
Curiosità Mostra sulla satira della Cavalleria 29/09/2023 Il Museo di Storia Patria Tricase, in collaborazione con la Scuola di Cavalleria di Lecce, ha organizzato l'esposizione nella sede dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Lecce
Curiosità Cutrofiano, con la tote bag in viaggio tra La Via della Seta e gli Emirati 21/09/2023 La Città della ceramica salentina porta la sua identità in giro per il mondo con risorse limitate grazie a una serie di oggetti di merchandising territoriale.
Cronaca Porto Cesareo conferisce la cittadinanza onoraria a Giuliano Sangiorgi 20/09/2023 Cerimonia intima ieri in Comune, a cui hanno partecipato anche la madre e la figlia del popolare cantautore salentino.
Curiosità Tartufo nuovo oro di Puglia: 7 aree e 58 località vocate, un potenziale enorme 18/09/2023 I dati del workshop con esperti e ricercatori presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura. Le zone più vocate si trovano tra Monti Dauni, Gargano, Murge, Valle d’Itria, Arco Jonico e Salento.