Ambiente Cultura Eventi Luoghi Lecce Giornate Europee del Patrimonio, a Lecce mostra dell'Archivio di Stato sul Bosco di Belvedere Evento per ricostruire il rapporto instauratosi tra la comunità locale e quella che era la più estesa e lussureggiante zona boschiva del Salento. 19/09/2022 circa 1 minuto In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, che si terranno il 24 e 25 settembre, l’Archivio di Stato di Lecce ha organizzato una mostra documentaria dal titolo Quanta varietà di colori e che bizzarria di tinte! Il bosco di Belvedere tra passato e prospettive future.L’evento mira a ricostruire il rapporto instauratosi, dall’età moderna alla contemporanea, tra la comunità locale e quella che era la più estesa e lussureggiante zona boschiva del Salento.Foresta plurimillenaria e importante fonte di sostentamento per le popolazioni limitrofe, il Belvedere costituì a lungo un elemento identitario del nostro paesaggio. Un polmone verde originariamente esteso per circa settemila ettari, progressivamente convertito in appezzamenti agricoli, di cui oggi rimangono solo pochi residui.L’esposizione illustra la lunga e complessa metamorfosi delle tecniche di utilizzo dell’area, espressione di più ampi mutamenti economici, sociali e culturali, con l’intento di stimolare una riflessione in grado di contribuire al recupero di una relazione, di tipo non esclusivamente produttivo, tra uomo e ambiente e promuovere un confronto su temi attuali, come tutela ambientale e sviluppo sostenibile.La mostra si concentra su quattro nuclei tematici e cronologici: i fragili equilibri esistenti tra bosco e collettività in antico regime, le trasformazioni del paesaggio silvano e delle dinamiche di sfruttamento delle sue risorse lungo il XIX secolo, l’emergere di una nuova sensibilità novecentesca nella preservazione del territorio e le iniziative in corso sul rimboschimento dell’area.Parteciperà all’evento Manu Manu Riforesta!, associazione impegnata nel progetto di agro-forestazione dell’area denominata Paduli, un tempo compresa nell’antico bosco di Belvedere, e in attività di sensibilizzazione volte a contrastare le difficoltà prodotte da cambiamenti climatici e processi di desertificazione.La mostra, allestita presso la Sala di Studio dell’Istituto, in via A. Sozy Carafa n. 15, è visitabile sabato 24 (h. 9-13 e 16-20) e domenica 25 (h. 9-13). É gradita prenotazione al n. 0832.246788.Sono previste visite guidate nei seguenti orari:Sabato mattina: h. 9.15, 10.15, 11.15, 12.15Sabato pomeriggio: h. 16.15, 17.15, 18.15, 19.15Domenica mattina: h. 9.15, 10.15, 11.15, 12.15
Cronaca Apre Masseria Tagliatelle nel Parco delle Cave con il progetto Stazione Ninfeo 27/09/2023 Venerdì alle 19:00 il taglio del nastro all’ingresso della masseria, bene monumentale del XVI secolo.
Arte e archeologia Il Cimitero Monumentale di Lecce nell’atlante dei cimiteri monumentali italiani 26/09/2023 Grazie ad un progetto presentato dal professor Giampiero Personè e condiviso dall'Agenzia Euromed.
Ambiente Nuova Area Marina Protetta in Puglia: iter e novità sull’AMP Otranto-Leuca 25/09/2023 Sarà tra le più grandi d’Europa con 100 km di costa e 11 comuni coinvolti. Se ne parla il 30 settembre presso il CIHEAM Bari, sede di Tricase Porto.
Cronaca ''Bosco di Lecce'' di Yuval Avital, stamattina la presentazione 23/09/2023 Nella Parrocchia di San Giovanni Battista si è parlato del complesso progetto di arte relazionale che mette in dialogo l’artista e la città.
Arte e archeologia Presicce, 7 nuove tele per la chiesa di Santa Maria degli Angeli 16/09/2023 Prenderanno il posto lasciato vuoto dopo il furto dei quadri originali avvenuto nel 1968. Domani dopo la Messa delle 18:30 la presentazione alla comunità.
Luoghi Parabita, il Parco Angelica si arricchisce di un nuovo spazio attrezzato 14/09/2023 il parco sorge in un terreno sottratto alla malavita ed è dedicato alla piccola Angelica Pirtoli, vittima di mafia