Ambiente Politica Salice Salentino 

Ambiente, a Salice Progresso e futuro vota per l'adesione al Patto dei Sindaci

Primo passo di un importante percorso in tema ambientale che prevede una pianificazione a lungo termine e la creazione di un gruppo di lavoro.

Si è tenuto nei giorni scorsi a Salice Salentino il Consiglio Comunale e i consiglieri del gruppo di opposizione “Progresso e futuro”, Enzo Marinaci e Francesco Tondo, hanno votato a favore dell’adesione al “Patto dei sindaci”, il primo passo di un importante percorso in tema ambientale che prevede una pianificazione a lungo termine e la creazione di un gruppo di lavoro.

Una volta aderito al Patto, il passaggio successivo per tradurre in azioni concrete l'impegno previsto nel Patto dei Sindaci è – entro un periodo di due anni - la redazione e l’adozione del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), Promosso dall’Unione Europea, il PAESC prevede tempi di realizzazione certi, risorse umane dedicate, monitoraggio, informazione ed educazione.

Il PAESC ha come obiettivi:
- la riduzione di almeno il 55% di emissioni da gas a effetto serra entro il 2030,
- aumentare la capacità di resistenza ai cambiamenti climatici,
- aumentare gli sforzi per garantire fonti di energia sicure, sostenibili ed economicamente accessibili.

I consiglieri hanno ribadito la necessità di agire a 360° in modo che le linee che verranno indicate dal PAESC investano ogni ambito: dall’urbanistica ai lavori pubblici, l’agricoltura, i trasporti, la cultura.

Quindi ripensare la viabilità pedonale, creazione di aree per i pedoni e di piste ciclabili o parcheggi per bici, piantumazione urbana ed extraurbana per creare i necessari polmoni verdi e abbattere le alte temperature, coinvolgimento delle scuole per investire in generazioni più attente e sensibili a stili di vita e comportamenti compatibili con il nostro ecosistema, affrontare il problema siccità e incendi, ormai endemico, e la manutenzione della rete idrica.

Importante, quindi, in tutto questo sarà la gestione dei fondi previsti con il PNRR, che potrà trasformare i piani d’azione in ambiziosi progetti.

Per i diretti interessati, non si poteva non votare a favore del “Patto dei sindaci”. Era necessario che finalmente anche Salice aderisse a questo audace impegno politico, al di là di pregiudizi e steccati ideologici che non possiamo permetterci su un argomento vitale, qual è appunto l’ambiente.

L'augurio espresso è che sia un impegno perseguito con onestà e determinazione da questa amministrazione e su questo i consiglieri di opposizione di “Progresso e Futuro” hanno preannunciato che vigileranno.


Potrebbeinteressarti