Ambiente Grandinate dopo la siccità: sale la conta dei danni per gli agricoltori pugliesi E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione all’ondata di maltempo 31/07/2022 circa 2 minuti Ennesima grandinata in una estate bollente che ha colpito a macchia di leopardo la provincia di Bari, aggravando la conta dei danni in campagna causati dalla grave siccità e dagli incendi. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione all’ondata di maltempo che ha colpito in maniera violenta parte della provincia di Bari, mentre nelle altre province ci sono solo stati acquazzoni molto attesi dagli agricoltori, dopo la grandinata di mercoledì in provincia di Foggia.Forti grandinate e nubifragi si sono abbattuti – aggiunge Coldiretti Puglia - sui campi della provincia di Bari, a Turi, Conversano, Acquaviva, Cassano, Santeramo e a Palo, sulle produzioni di uva da tavola e sugli oliveti. La caduta della grandine nelle campagne – sottolinea la Coldiretti Puglia – è la più dannosa in questa fase stagionale per le perdite irreversibili che provoca alle coltivazioni nei campi proprio alla vigilia della raccolta, mandando in fumo un intero anno di lavoro. Un evento climatico avverso che – precisa la Coldiretti Puglia – si ripete sempre con maggiore frequenza ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri blocchi di ghiaccio anche più grandi di una palla da tennis.Le precipitazioni violente provocano danni perché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua su un territorio – sottolinea Coldiretti Puglia – reso più fragile dalla cementificazione e dall’abbandono con 230 i comuni, ovvero l’89% del totale, a rischio idrogeologico secondo dati Ispra.I fenomeni estremi, oltre ad azzerare le produzioni, danneggiano piante e alberi, con una frequenza e una violenza che gli agricoltori non possono in alcun modo gestire e sopportare in solitudine.Il rischio idrogeologico riguarda contesti prevalentemente agricoli o naturali per il 67% perché in Puglia la terra frana e si consuma anche a causa dell’abbandono delle aree rurali per fattori diversi – insiste Coldiretti Puglia - a cui si aggiungono fenomeni meteorologici sempre più intensi, concentrati in poche ore e su aree circoscritte, con alluvioni e danni anche in aree non eccessivamente antropizzate. La salvaguardia del suolo, dell’ambiente e delle produzioni agricole e agroalimentari è fondamentale per garantire un avvenire alle future generazioni. Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo.Nelle zone interessate dal maltempo aumenta la preoccupazione per gli effetti della siccità che sta assediando la Puglia mettendo a rischio i raccolti, con la tropicalizzazione del clima – conclude Coldiretti Puglia - che ha provocato 3 miliardi di euro di danni in Puglia negli ultimi 10 anni.
Ambiente Parco Otranto- Santa Maria di Leuca, il punto sugli incendi boschivi 10/08/2022 La posizione del Parco Otranto-Leuca sugli episoidi che affliggondo il territorio. Incendi più che triplicati, favoriti dalla mano criminale dell'uomo, dalle temperature oltre i 40° e dalla siccità.
Ambiente Maltempo, dopo il tornado sul Salento sale la conta dei danni 10/08/2022 Dall’inizio dell’estate, in Puglia si sono già verificati ben 20 tra nubifragi, bombe d’acqua, tornado, tempeste di vento, grandinate e ondate di calore.
Ambiente “Un voto per il clima”, il sindaco Salvemini firma la petizione 08/08/2022 La petizione è stata lanciata su change.org dopo la pubblicazione di una lettera aperta con cui la comunità scientifica italiana chiede che la lotta alla crisi climatica sia posta in cima all'agenda politica da tutti i partiti impegnati in campagna elettorale.
Ambiente Al via la campagna ILOVESALENTO 08/08/2022 Campagna di sensibilizzazione di tre aziende rivolta a cittadini e turisti per il ripetto e la salvaguardia del territorio salentino.
Ambiente Parchi eolici al largo del Salento? Secondo un sondaggio nessun impatto sul turismo 02/08/2022 Lo studio di SWG è stato commissionato dalle due società promotrici dei parchi
Ambiente È in Puglia il mare più pulito d’Italia: seguono Sardegna e Toscana 02/08/2022 La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza delle acque di balneazione: i dati sono stati rilevati da Snpa e Arpa Puglia