Ambiente Eventi Tiggiano A Tiggiano dall’impegno di donne rifugiate e richiedenti asilo nasce l’orto di comunità Stasera la presentazione. Cinque donne, alcune delle quali madri sole, hanno la soddisfazione di cucinare per sé e i propri figli utilizzando i prodotti frutto del proprio lavoro. 30/06/2022 circa 2 minuti “L’obiettivo finale dell’agricoltura non è la coltivazione di colture, ma la coltivazione e la perfezione degli esseri umani” sosteneva il padre dell’agricoltura naturale, il botanico giapponese Fukuoka. Ed è con questo spirito che cinque donne tra richiedenti asilo e rifugiate del Progetto SAI del Comune di Tiggiano – gestito dal Consorzio Sale della Terra – hanno deciso di dare vita all’orto di comunità, che verrà presentato alla cittadinanza stasera, a partire dalle ore 19:00 (ingresso dal giardino del Palazzo Comunale di Tiggiano).La serata si aprirà con i saluti del Sindaco Giacomo Cazzato cui seguiranno gli interventi di Ester Martella, coordinatrice del Progetto SAI, dell’agronomo Gigi Schiavano, mentore del progetto, e delle donne coinvolte nell’iniziativa. Ci sarà poi un momento di convivialità in cui verrà offerto ai presenti un rinfresco a base di ortaggi ed erbe aromatiche a km0 provenienti dal neonato orto.Il progetto, avviato lo scorso marzo su un terreno comunale, nasce con un’idea ben chiara: ripartire dalla terra come strumento di riscatto e di cura. Cura dell’anima ma anche del corpo, perché l’autoproduzione agricola, oltre ad essere un’opportunità terapeutica per ricucire ferite e vissuti difficili, quali quelli di chi arriva e chiede protezione, è un modo per alimentarsi in maniera sana ed equilibrata e per contribuire a un mondo più sostenibile ed equo.E così, a cadenza settimanale, le cinque donne sono state guidate dall’agronomo tiggianese Gigi Schiavano nella conoscenza e nella pratica dei metodi di agricoltura biologica: la preparazione del terreno, la coltivazione, l’innaffiatura, la pulizia sono sempre stati realizzati nel rispetto delle colture, dei cicli della natura e dell’utilizzo consapevole delle risorse disponibili.Oggi su un terreno di 300 mq trova spazio un mix di colture, alcune diffuse nei Paesi di provenienza delle donne coinvolte, altre no: accanto a mais, pomodori e peperoncini, crescono melanzane, zucchine, insalate, angurie e perfino meloncelle, una maniera per scoprire e apprezzare l’incredibile varietà orticola che caratterizza il territorio salentino.Le cinque donne, alcune delle quali madri sole, oggi trovano il piacere (e la soddisfazione) di cucinare per sé e i propri figli utilizzando i prodotti frutto del proprio lavoro, con la certezza di un’alimentazione sana, riuscendo così a gestire meglio le proprie risorse economiche per poter soddisfare anche altri bisogni essenziali.L’orto è di comunità perché nasce con l’intento di aprirsi alla cittadinanza, lavorando insieme per tenere in vita un bene comune e per praticare modelli innovativi di coesione sociale. La via è tracciata.
Eventi Il Cosmic Vegan Fest fa tappa a Lecce 15/08/2022 Da oggi al 21 agosto il festival olistico prevede concerti, seminari, cinema, conferenze, meditazioni, yoga, astrologia, iniziative sullo sciamanismo, sul benessere, sulla sana alimentazione.
Cultura A Cursi la rassegna letteraria Leggere Sensazioni: è tempo che la pietra si lasci fiorire” 15/08/2022 Domani alle ore 19:30 l'inaugurazione con Cristina Carlà e il suo “Cartolina dal Salento”: il ritratto di un territorio messo a nudo e affrescato nelle sue molteplici sfumature.
Eventi Melendugno, rimandato al 16 agosto lo spettacolo di Gabriele Cirilli 13/08/2022 ''Duepuntozero'' rinviato a causa del maltempo. Andrà in scena martedì prossimo sul palco di Roca Nuova.
Eventi “Caminanti” passeggiate nel parco delle cave di Cursi 11/08/2022 Venerdì 12 agosto ore 18,30 in Piazza Pio XII
Enogastronomia L'Agrogepaciok Pizza Village sbarca a Mancaversa 09/08/2022 Dopo il successo della tappa leccese, la manifestazione si sposta da oggi all'Arena del Mare nella marina di Taviano.
Eventi Pinocchio, Frida e i loro amici al Mongolfiera Lecce con laboratori sostenibili e solidali 09/08/2022 Fino al 16 agosto, al mattino e al pomeriggio, tutti i personaggi della serie “Pinocchio and Friends” saranno protagonisti nel centro commerciale di Surbo.