Ambiente Scuola Casarano Casarano, gli studenti del CAT Geometri sul podio del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l'accessibilità” Le congratulazioni di Luigi Ratano, presidente del Collegio Geometri di Lecce: “Un premio che fa onore all’Istituto Meucci di Casarano e riempie d’orgoglio la categoria”. 24/05/2022 circa 3 minuti Con un progetto per la riqualificazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche di piazza San Domenico a Casarano, dodici allievi della classe 5^AG indirizzo CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Meucci” di Casarano si sono aggiudicati il secondo posto nell’ambito del Concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità” indetto dalla onlus Fiaba di concerto con l’Ordine Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati e il Ministero della Pubblica Istruzione.“Il traguardo raggiunto dagli studenti e le studentesse della 5AG, sapientemente guidati dal loro insegnante Vincenzo Passaseo, - commenta il presidente del Collegio Geometri di Lecce, Luigi Ratano - riempie di particolare orgoglio l’intera comunità scolastica, ma anche la nostra Categoria e il territorio tutto. L’oggetto scelto per l’elaborazione del progetto ha riguardato la categoria ‘Spazi Urbani: percorsi o aree pedonali, piazze, aree verdi e viabilità’ che mirava a promuovere la fruibilità universale e la progettazione di ambienti totalmente accessibili secondo il principio del Design for all e dell’Universal design, finalizzata all’inclusione sociale e all’uguaglianza nel rispetto della diversità umana, attenta ai bisogni, alle esigenze e ai desideri delle persone. Principi che ormai sono imprescindibili e che devono ispirare il modus operandi dei futuri geometri, figure-chiave anche nella progettazione di spazi urbani senza barriere e fruibili da tutti”.Il progetto degli studenti del CAT Geometri di Casarano ha interessato la riqualificazione dell’intera piazza San Domenico, su cui si affacciano il palazzo comunale, una chiesa e una scuola, attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche. Utilizzando la piattaforma tecnologica di Geoweb, gli allievi hanno avuto a disposizione servizi innovativi per la creazione di modelli digitali e tanto altro.“Un ringraziamento particolare voglio rivolgerlo agli studenti, al prof. Passaseo e alla dirigente Concetta Amanti – prosegue Ratano - che hanno saputo motivare i giovani in un proficuo percorso di ricerca-azione. Auguri per il raggiungimento di traguardi sempre più ambiziosi, il Collegio sarà sempre al vostro fianco”.Gli studenti e il prof. Passaseo sono stati invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà a Roma il giorno 8 giugno alle ore 11:00 nell’Aula Magna “Bruno Zevi” dell’Università La Sapienza.“Un progetto che, partendo dalla eliminazione delle BBAA, ha voluto toccare anche i grandi temi della lotta alle disuguaglianze e dei cambiamenti climatici, con il preciso intento di perseguire lo sviluppo sostenibile auspicato da Agenda 2030”, spiega il prof. Vincenzo Passaseo. “Con queste premesse e finalità – prosegue - ci si è sforzati di progettare uno spazio urbano che oltre ad essere accessibile -in particolare per le donne e per i bambini, per le persone anziane e per le persone con disabilità - dovrà essere sicuro, inclusivo, sostenibile e proiettato nel futuro. L’idea del cilindro rivestito con tesserine mobili di vetro luminoso a led - una sorta di pelle cinetica -, sormontato da un micro-eolico, da destinare a luogo d’incontro e immersione nel Metaverso, vuole essere il simbolo tangibile di un’architettura sostenibile ed inclusiva. Una costruzione autosufficiente dal punto di vista energetico e, soprattutto, un luogo dove poter azzerare distinzioni e disuguaglianze di qualsiasi genere, dove chiunque può creare oggetti virtuali, visitare città, musei, teatri, assistere a concerti. Un nuovo universo parallelo dove tutti gli utenti, con disabilità e non, indossando dei particolari visori e guanti tecnologici potranno toccare, vedere e sentire oltre che con la vista e l’udito anche con l’olfatto”.Grande è la soddisfazione degli studenti della 5^ AG: “Quest’esperienza è stata per noi ragazzi molto significativa. Ci ha permesso infatti di lavorare insieme e capire quali sono le difficoltà e la bellezza del lavorare in team. Di operare con nuove strumentazioni come il Laser Scanner ed intravedere i nuovi mondi digitali del Metaverso. Ma è stata soprattutto un’esperienza utile ad aumentare la nostra sensibilità riguardo il tema della disabilità, dell’abbattimento delle Barriere Architettoniche e della piena vivibilità dei luoghi urbani per tutti i cittadini”.
Scuola Concorso scuola, quiz ambigui e risposte sbagliate: il Tar Lazio accoglie ricorso di una docente 23/06/2022 Il Miur dovrà dare spiegazioni riguardo ad alcuni quesiti per la classe di concorso A013. Provvedimento analogo per una ricorrente candidata per la classe di concorso A011
Scuola Studenti diversamente abili: aperte le iscrizioni per i servizi della Provincia per il nuovo anno scolastico 22/06/2022 L'ente di Palazzo dei Celestini, da Da venerdì 24 giugno a venerdì 22 luglio, accoglierà le richieste per usufruire dei servizi in tema di politiche sociali.
Ambiente Ricerca e Ambiente: ecosistemi più protetti con l’impegno dei giovani volontari di Life Esc 360 20/06/2022 Al via a Martina Franca la 3 giorni finale del progetto con ragazzi in arrivo da tutta Italia e con il Comandante Generale dell’Arma Teo Luzi.
Ambiente Invaso del Pappadai, arriva un'interrogazione parlamentare 18/06/2022 Dopo l'indagine degli studenti del Liceo Vallone di Galatina, interrogazione parlamentare dell'on. Maria Soave Alemanno (M5s) sul progetto “Irrigazione Salento” che dagli Anni ’80 avrebbe dovuto sopperire al fabbisogno idrico dei campi.
Eventi Una borsa di studio in memoria dei piloti eroi 17/06/2022 Sono trascorsi 28 anni dall’incidente aereo in cui persero la vita il capitano Umberto Oriolo e il sergente Paolo Ceccato: il 61° Stormo di Galatina e il Comune di Melpignano li ricordano con una borsa di studio per giovani studenti salentini.
Cronaca Ieri sera a Lecce la Messa prima degli esami 16/06/2022 Mons. Michele Seccia ha celebrato la funzione religiosa organizzata dal Movimento Studenti Azione Cattolica nella chiesa di San Francesco da Paola davanti numerosi maturandi.