Ambiente Cronaca Galatina Galatina, al via le infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici L'Amministrazione comunale ha sottoscritto un protocollo d'intesa con alcune aziende del settore per l'installazione in città di 15 colonnine di ricarica. 24/05/2022 circa 2 minuti Al via a Galatina la rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. È stato sottoscritto nei giorni scorsi il protocollo di intesa teso alla realizzazione di questa rete tra il Comune e le tre aziende Enel x Mobility, Acea Innovation e Be Charge, con i cui legali rappresentanti, nel rispetto di quanto previsto nell’avviso pubblico, si è raggiunto un accordo sulle modalità di assegnazione delle postazioni dedicate all’installazione delle colonnine di ricarica.Come promesso dall’amministrazione galatinese, saranno ben quindici (15) i punti di ricarica che verranno installati su: Piazza Valdoni, Via Calatafimi, Via Ugo Lisi, Campus, Noha, Piazza Cesari, Piazzale Stazione, Piazzale Campanella, Piazza Lago Maggiore, Piazza Toma, Collemeto, Piazza Fedele, Via Ippolito De Maria, Piazzale Vittima delle Foibe e su Largo Bianchini.Una delle principali cause dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane in Europa è legato alle emissioni in atmosfera dei veicoli a combustione interna, come evidenziato da numerosi studi sul tema; la mobilità urbana rappresenta, per l’Unione Europea, un fattore di crescita e occupazione, oltre che un presupposto indispensabile per una politica di sviluppo sostenibile, tanto che la Commissione Europea ha adottato nel 2011 il “Libro Bianco - Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti - Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile” allo scopo di promuovere il dibattito sui grandi temi e criticità della mobilità e ricercare, in collaborazione con tutte le parti interessate, soluzioni efficaci e percorribili per lo sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile.“Siamo fieri di poter realizzare quest’opera - dichiara il primo cittadino galatinese Marcello Amante - che ben si innesta con i solleciti provenienti dalla Commissione Europea agli Stati membri al fine di ridurre le emissioni nocive nell’atmosfera e ammodernare i sistemi stradali urbani ed extraurbani con la realizzazione di reti infrastrutturali per la ricarica di veicoli elettrici sui nostri territori come obiettivo prioritario e urgente nell’ottica di tutelare la salute e l’ambiente. I nostri 15 stalli rappresentano oggi un nuovo punto di partenza verso una mobilità e un futuro sostenibili”.L’Assessore Nico Mauro esprime un “Un grazie agli Uffici comunali (Polizia Locale e Ufficio Tecnico) per il fattivo impegno nella realizzazione di reti infrastrutturali per la ricarica di veicoli elettrici e per la proficua sinergia che si è sviluppata tra gli stessi. Galatina avrà i suoi punti di ricarica elettrica dei veicoli e questa rete rappresenta solo l’inizio perché altri impianti nel tempo potranno essere realizzati per ampliare l’offerta anche in relazione all’andamento del mercato dei veicoli elettrici''.
Cronaca Vaiolo delle scimmie, altri due casi in Puglia 24/06/2022 I due casi sono stati identificati nel Barese e immediatamente isolati.
Cronaca Cade da un ponteggio di tre metri: operaio in codice rosso 24/06/2022 Ennesimo incidente sul lavoro nel Salento.
Cronaca Torre San Giovanni, incendiata un'auto nella notte 24/06/2022 Il mezzo apparteneva ad un 38enne di Casarano che lavora nel Lido Malibù. Vigili del Fuoco e Protezione Civile hanno evitato che le fiamme interessassero la pineta. Indagano i Carabinieri.
Cronaca A Taviano videocamere su tutto il territorio 24/06/2022 Finanziato dal Ministero dell'interno con 750mila euro il progetto per il territorio urbano, la marina di Mancaversa e la zona industriale.
Cronaca I 248 anni della Guardia di Finanza. Il bilancio delle attività nel Salento 24/06/2022 Celebrato oggi anche in città l'anniversario della fondazione delle Fiamme Gialle. I dati del Comando Provinciale Lecce.
Cronaca Covid, nuova impennata di casi: quasi 5mila i positivi nel Salento 24/06/2022 Secondo quanto emerge dal report epidemiologico settimanale aggiornato a oggi, 24 giugno 2022, sui casi Covid nella provincia di Lecce, sono 4.761 i cittadini attualmente positivi