Ambiente Incendi tra gli oliveti, Coldiretti: «Espiantare gli alberi secchi per la Xylella» Allarme dell’associazione degli agricoltori che lamentano ritardi burocratici nelle procedure per la rigenerazione dei campi 22/05/2022 circa 1 minuto È allarme incendi a Lecce, favoriti dal caldo ma soprattutto dai ritardi nell’espianto degli ulivi secchi per la Xylella, con centinaia di ettari mangiati dalle fiamme e migliaia di ulivi che divengono torce roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi, anche a causa dell’abbandono forzato in cui versano campi pieni di sterpaglie e infestanti. È quanto denuncia Coldiretti Puglia, con l’incendio scoppiato ad Ugento di dimensioni tali da non essere domato, ma sono numerosi i roghi alimentati nella provincia di Lecce dal caldo fuori stagione, con il Bosco di San Biagio a Borgagne di Melendugno ad avere per primo la peggio in questa estate che si preannuncia più calda del solito sul fronte incendi.Sono necessari oltre 1000 litri di acqua per spegnere ogni singolo ulivo divenuto una torcia di fuoco, aggiunge Coldiretti Puglia che plaude all’attività dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile che ogni estate in provincia di Lecce combattono una battaglia difficile e pericolosa contro il fuoco.Vanno attivate immediatamente – sollecita Coldiretti Puglia – le procedure per gli svellimenti, con gli ulivi secchi sui terreni abbandonati pieni di sterpaglie che goni estate trasformano il Salento in un enorme rogo con danni irreparabili sull’ambiente e sul turismo.«Sono troppi gli ettari di uliveto ormai improduttivi da anni -aggiunge Pietro Piccioni delegato confederale di Lecce-, a causa dei ritardi negli espianti e reimpianti che hanno aggravato una situazione già critica, con la burocrazia che arreca più danni della Xylella. L’abbandono era inevitabile e va invertita la rotta senza perdere altro tempo». Secondo il report 2021 dei Vigili del Fuoco, sono stati quasi 25mila gli incendi in Puglia, con 6.221 interventi solo in provincia di Lecce, dove oltre ai VVFF interviene anche la Protezione Civile, quindi è immaginabile che gli episodi salgano ad oltre il doppio.«I ritardi nell’autorizzazione degli espianti degli ulivi secchi colpiti dalla Xylella in Salento -sottolinea Coldiretti-, a rischio desertificazione e incendi, perché dopo 9 anni la provincia di Lecce continua a morire di burocrazia, impone l’autorizzazione regionale che consenta di eliminare gli ulivi secchi, senza aspettare l’esito delle istruttorie delle domande dell’articolo 6, con l’inaccettabile paralisi amministrativa che sta facendo slittare di un altro anno la rigenerazione del territorio salentino, dopo che la Xylella ha fatto seccare 21 milioni di ulivi, provocando effetti più disastrosi di un terremoto con ripercussioni drammatiche di natura produttiva, ambientale, economica, lavorativa».
Ambiente Raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti nelle marine: si parte da Frigole 25/06/2022 Monteco mette in palio tra tutti i partecipanti alle giornate di raccolta uno scooter elettrico, una bicicletta, un tablet.
Ambiente A Porto Cesareo e Nardò le 5 vele di Legambiente 24/06/2022 Porto Cesareo e il comprensorio dell'Alto Salento Jonico inserite ancora una volta nella Guida Blu di Legambiente.
Ambiente Tu sei Nardo per le piste ciclabili 24/06/2022 L’associazione politico–culturale neretina denuncia i tentativi di screditare lo strumento di sostenibilità ambientale che offrono spostamenti a costo zero.
Ambiente Uggiano, non chiude il chiosco bar “Skafé”. Il Consiglio di Stato annulla la sentenza del TAR 23/06/2022 Lo scorso anno, il Tar di Lecce aveva respinto la richiesta di sospensiva avanzata dai proprietari contro l’ordinanza comunale dopo vari esposti di alcuni residenti disturbati da schiamazzi notturni.
Ambiente Incendi, 15 anni per ricostruire i boschi bruciati: è calamità 23/06/2022 Nella riserva naturale Padula Frattarolo tamerici, salici e uccelli come l'airone cenerino, il cavaliere d'Italia, la gallinella d'acqua, il falco di palude
Ambiente Cis, per Casalabate quasi 2 milioni di euro 23/06/2022 Il Comune di Trepuzzi per la sua marina ha ottenuto il via libera per la riqualificazione integrata del paesaggio costiero del litorale sud.