Ambiente Economia e lavoro Eventi Vitigliano Avvisi e solleciti del Consorzio di Bonifica Ugento Li Foggi e Arneo: cosa fare per difendersi Incontro pubblico lunedì 23 maggio (h. 20:00) a Vitigliano nell’atrio della sede di Adiconsum Cisl, in via Regina Margherita, 1. 20/05/2022 circa 1 minuto Cresce il malcontento tra i cittadini del Salento che, in questi giorni, si sono visti letteralmente inondare dalle cartelle di pagamento inviate dai Consorzi di Bonifica. Un vero e proprio problema, oltre che un onere, per i proprietari dei terreni ormai improduttivi. Molte campagne, distrutte dalla xylella fastidiosa, sono state abbandonate (oltre 160mila ettari di terreno); in altre gli alberi secchi e ridotti a scheletri non sono stati ancora sostituiti da piante più resistenti. Altre ancora sono state ridotte a cenere dagli incendi che, la scorsa estate, hanno trasformato il Salento in un girone infernale. Una scena già vista, ma le soluzioni trovate finora non sono state abbastanza se l’ente è tornato a bussare alla porta dei cittadini per chiedere il pagamento delle annualità 2017/2018.Adiconsum Lecce, pertanto, ha deciso di scendere in campo dalla parte dei salentini organizzando un incontro di formazione/informazione dal titolo “Gli avvisi e solleciti del Consorzio di Bonifica Ugento Li Foggi e Arneo. Lo stato dell’arte e le strategie e azioni di tutela del contribuente. Cosa fare per difendersi”.L’evento è previsto per lunedì 23 maggio, alle ore 20:00 a Vitigliano, presso l’atrio della Sede Adiconsum Cisl sita in Via Regina Margherita, 1. Ai partecipanti è riservato un servizio di analisi dell’avviso ricevuto con supporto e assistenza personalizzata previa liberalità e senza ulteriori costi.L’incontro sarà tenuto dal Presidente di Adiconsum Lecce Lucio Paolo Guida. Parteciperà un legale dell’associazione. Per garantire le misure anti-Covid, l’incontro è limitato a 20 partecipanti muniti di mascherina. Gli interessati devono inviare la richiesta/messaggio WhatsApp con i dati anagrafici di iscrizione esclusivamente al 327.042681022.La partecipazione sarà consentita ai primi 20 prenotati. L’incontro con la proiezione di slide esplicative è gratuito e riservato agli associati 2022 ad Adiconsum Lecce. I non associati possono partecipare previo versamento della liberalità di € 50,00 entro la data di iscrizione. Info e modalità di iscrizione su www.adiconsumlecce.it o www.sedeguida.it
Arte e archeologia Fotografia, a Nardò ''Interiors'' di Fabio Laneve 27/06/2022 L'esposizione del fotografo neretino sarà visitabile nel Castello Acquaviva d’Aragona fino a domenica 3 luglio, dalle ore 19:00 alle 22:00.
Eventi Albano in una serata dedicata alle donne che seguono terapie oncologiche 25/06/2022 Serata di moda, musica e spettacolo ricca di emozioni con donne e uomini in terapia, promossa dall’Associazione Cuore e mani aperte OdV insieme all’Aeroporto Militare di Galatina.
Altri Sport Nardò aderisce all’evento di Dynamo Camp onlus 25/06/2022 Il Comune neretino partecipa all'evento sportivo finalizzato alla raccolta di fondi aperta a tutti che vogliono partecipare in sella ad una bici. Domani si potranno incrementare i chilometri con il Cycling Neretum Tour.
Eventi Il Premio Vigna D’Argento torna a Lecce 25/06/2022 Stasera in Piazza Duomo l’evento prevede l’alternarsi di premiazioni e momenti di spettacolo, all’insegna dell’arte e della bellezza.
Eventi Al via a Lecce il Festival del Fumetto 24/06/2022 Oggi e domani prima tappa al Convitto Palmieri di Lecce con numerosi talk e laboratori di autoproduzione mentre sul perimetro esterno del Museo Castromediano una mostra dedicata a sei fumettisti contemporanei.
Eventi A Salice la 345ª Fiera Madonna della Visitazione 24/06/2022 Dieci giorni di eventi religiosi e civili dal 25 giugno al 3 luglio. Il parroco: “Radici, memoria e futuro parole chiave di questo cammino”.