Ambiente Turismo Nardò Portoselvaggio, approvato il Piano Territoriale del Parco Chiusa la prima fase di un percorso lungo più di dieci anni. Lo strumento a tutela del Parco naturale regionale di Portoselvaggio - Palude del Capitano. 18/05/2022 circa 1 minuto Il Consiglio comunale di Nardò ha approvato ieri sera all’unanimità il Piano Territoriale del Parco naturale regionale di Portoselvaggio Palude del Capitano, lo strumento che consente la tutela dei valori ambientali e culturali del parco, ovvero il patrimonio naturale, paleontologico, storico e antropologico espresso dal suo paesaggio. Nel dettaglio, tra le altre cose, il piano disciplina l’organizzazione generale del territorio e la sua articolazione in aree caratterizzate da forme differenziate di uso, godimento e tutela e stabilisce vincoli, destinazioni di uso pubblico e privato, sistemi di accessibilità veicolare e pedonale, indirizzi e criteri per gli interventi su flora, fauna e ambiente naturale in genere.Dopo l’adozione il piano sarà pubblicato per un periodo di quaranta giorni durante i quali chiunque può prenderne visione, estrarne copia, fornire osservazioni e contributi. La stessa adozione serve ad avviare il procedimento di Vas, che comprende la Valutazione di Incidenza Ambientale e la compatibilità paesaggistica dello strumento.“È un risultato straordinario – esulta l’assessore con delega ai Parchi, Demanio e Aree protette Andrea Giuranna – perché questo è l’approdo di un iter iniziato oltre dieci anni fa. Meritano un ringraziamento, per il lavoro meticoloso e faticoso che hanno fatto, gli uffici comunali, esperti e professionisti esterni all’ente, la direttrice del Museo della Preistoria Filomena Ranaldo e naturalmente l’ex assessore Mino Natalizio. Il Piano è lo strumento che ci consentirà di tutelare al meglio natura, paesaggio, valori archeologici, identitari e storici del nostro parco. Basti pensare alla necessità stringente che abbiamo di proteggere l’enorme patrimonio rappresentato dalle emergenze archeologiche di quest’area così preziosa del territorio neretino. Invito tutti in questi 40 giorni a fornire il proprio contributo e a partecipare a un processo collettivo di difesa di Portoselvaggio”. Sempre nella seduta di ieri, il Consiglio ha approvato una importante variante al progetto del parcheggio di via Edrisi a Santa Maria al Bagno. Nel dettaglio, si tratta della traslazione della rotatoria all’ingresso del parcheggio ai fini del miglioramento del progetto nel suo complesso. Anche questa delibera è stata votata all’unanimità.
Economia e lavoro FlixBus potenzia le tratte con il Salento 25/06/2022 Via alle prime rotte regionali: i turisti potranno raggiungere Lecce anche da Bari, Brindisi, Taranto e dall’aeroporto di Palese. Sei le località servite nel Salento, fra mete balneari e centri storici.
Cultura La mappa ''Cosa vedere a Lecce'' al Castello Carlo V di Lecce 24/06/2022 La guida (in italiano e in inglese) sarà consegnata a circa 100 strutture ricettive del capoluogo salentino, che potranno così regalarla ai loro ospiti.
Enogastronomia A Zollino la Fiera di San Giovanni 24/06/2022 Oggi e domani un ricco programma di appuntamenti civili e religiosi. Torna la fiera mercato con le bancarelle di artigianato locale, di prodotti tipici e della terra e gli stand enogastronomici.
Società In Prefettura a Lecce proseguono le riunioni per un modello unico di sicurezza estiva 23/06/2022 Oggi attenzione alla costa adriatica: presenti i sindaci di Otranto e Melendugno
Cronaca Apertura estiva delle Mura Urbiche: parte il 23 giugno con la novità di ingressi e visite guidate gratuite 20/06/2022 Fino al 17 Settembre, l'Amministrazione comunale ha deciso di intervenire con un contributo economico per offrire a residenti e turisti la possibilità di scoprire il complesso murario del '500.
Cultura Salento Review, ecco il numero estivo 20/06/2022 In edicola e in abbonamento la rivista che propone un viaggio virtuale alla ricerca del sorriso e della bellezza, tra interviste, racconti, personaggi, storie e curiosità.