Ambiente Lecce “In corsa per l’ambiente”: al via gara solidale in favore dell'ambiente Da domani al centro Mongolfiera parte la raccolta di sneakers, palloni e pneumatici di bici per dar vita a un piccolo bosco urbano 05/04/2022 circa 2 minuti Recuperare in un anno una grande quantità di sneakers, palloni usati o pneumatici di biciclette per dar vita a un piccolo bosco urbano. E’ l’iniziativa lanciata dal Mongolfiera Lecce, da sempre attento ai temi della sostenibilità, della promozione e sensibilizzazione alle buone pratiche ambientali per la collettività, tanto da aver ottenuto la prestigiosa certificazione di qualità ambientale Breeam, livello silver. Domani, mercoledì 6 aprile, prenderà il via l’iniziativa In corsa con l’ambiente, non a caso in concomitanza con la giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, un tema che in questo periodo storico assume un significato particolarmente importante: il pianeta terra è in corsa contro il tempo per porre rimedio ai danni che l'uomo ha perpetrato per anni.L’iniziativa, un’esclusiva dei centri commerciali pugliesi del Gruppo Cbre, durerà un intero anno e avrà l'obiettivo di fondere i valori dell’ecologia a quelli dello sport coinvolgendo i frequentatori del Mongolfiera Lecce in una gara solidale collettiva, in cui tutti potranno contribuire con un piccolo gesto e diventare protagonisti, vincendo due volte: dando una mano all’ambiente e ottenendo delle gift card da spendere nei negozi del Mongolfiera Lecce.Sneakers, palloni usati o pneumatici di biciclette rientrano fra i cosiddetti rifiuti difficili da smaltire, ma grazie a In Corsa per l’ambiente, per un intero anno le tipologie di rifiuti difficili da riciclare saranno oggetto di un’iniziativa virtuosa: riuso, riciclo e recupero, il principio delle 3R, parole chiave di questa grande raccolta che garantirà un impatto positivo sull'ambiente sotto molteplici aspetti, assicurando l'attivazione di un circolo virtuoso che trasforma i rifiuti in energia green certificata.All'interno del centro commerciale verrà dedicata una green zone in cui saranno posizionati i contenitori e in cui i partecipanti potranno conferire i rifiuti e immortalare il gesto con foto e video per far correre il progetto condividendolo sui social e convincere sempre più persone ad attuare il circolo virtuoso. Gli scatti social potranno essere realizzati nel green corner, il primo passo della corsa dei rifiuti verso il corretto smaltimento.La prima fase prevede il riuso: associazioni locali potranno recuperare il materiale raccolto ancora utilizzabile, le calzature, in particolare, e occuparsi di distribuirlo a comunità e soggetti bisognosi del territorio, Lecce e comuni limitrofi. Le due fasi successive saranno garantite da La Lucente Spa, partner tecnico autorizzato e soggetto operante a livello nazionale nella corretta esecuzione delle procedure stabilite dall'economia circolare. I rifiuti saranno selezionati per tipologia e destinazione, avviati al riciclo e, per la frazione non riciclabile, avviati a recupero energetico certificato.Grazie agli eco-days, organizzati ogni 1° sabato del mese, la corsa si farà ancora più serrata: le associazioni sportive del territorio si impegneranno assieme ai clienti a conferire il maggior numero possibile di scarpe, pneumatici e palloni, e ottenere gift card da spendere nei negozi del Mongolfiera Lecce.Infine al termine dell’anno di attività, sarà lasciato un ulteriore segno di radicamento sul territorio e di adesione ai valori della sostenibilità attraverso la piantumazione di nuovi alberi in zone di Lecce nei pressi di scuole e giardini pubblici, come ulteriore segno di impegno per l’ambiente.
Ambiente Mobilità sostenibile, tre nuove stazioni di bike sharing a Lecce 19/06/2025 La giunta comunale ha approvato il progetto di localizzazione delle stazioni in Piazza Palio, Piazza Muratore ed Ecotekne e lo schema di convenzione con UniSalento.
Ambiente Torre dell’Orso, sostenibilità ambientale e sviluppo eco-sostenibile 18/06/2025 Nasce l’Isola ecologica per la raccolta differenziata e una nuova area sosta ombreggiata.
Ambiente Otranto, la Guardia Costiera multa una nave da crociera 17/06/2025 Elevata una sanzione di oltre 3000 euro poiché il Comandante aveva fornito informazioni non corrette sul quantitativo e la capacità di stoccaggio dei rifiuti di bordo.
Ambiente Complesso Agave, interviene la Polizia Locale: sanzioni e ultimatum dei residenti 16/06/2025 Rilievi per le aree verdi in stato di abbandono: si rischiano incendi.
Ambiente Occupazione di spazio demaniale, la Guardia Costiera libera 10 metri di spiaggia libera 16/06/2025 A Otranto l’area è stata liberata dalle attrezzatture installate dal concessionario, sottoposte a sequestro preventivo, convalidato dall’Autorità Giudiziaria.
Ambiente Smaltimento illecito di rifiuti: 4 denunce della GdF a Santa Cesarea Terme 14/06/2025 Sono accusati di gestione non autorizzata e combustione illecita di rifiuti derivanti soprattutto dallo sgombero di depositi ed abitazioni private.