Ambiente Salice Salentino «Amianto alla periferia di Salice»: Futuro Verde scrive al Comune La segnalazione del circolo di Legambiente ha coinvolto anche Asl Lecce e Arpa 07/12/2021 circa 1 minuto Il circolo Legambiente “Futuro Verde” scrive al Comune di Salice salentino per la rimozione di amianto nella periferia del paese, a pochi passi dal centro abitato e dalla zona industriale. Nel sito indicato insiste un opificio in stato di abbandono da diversi anni, i cui capannoni risultano coperti in eternit in avanzato stato di usura. “Le strutture dell’ex opificio risultano pericolose per l’ambiente e la salute dei cittadini di Salice e dei paesi limitrofi. Non possiamo rimanere in silenzio davanti all’elevato rischio di contaminazione dell’aria e delle colture nelle immediate vicinanze. Riteniamo che le Autorità debbano intervenire immediatamente per smaltire il materiale che sta avvelenando il nostro territorio e che ha mietuto fin troppe vittime tra i cittadini.” Così il Presidente del circolo, Alessandro Montefusco.L’associazione ha segnalato la situazione anche ad Arpa e Asl Lecce, al fine di attivarsi per la rimozione del materiale eternit e la bonifica dell’area. Nella lettera sono allegati i rilievi fotografici della grave situazione in cui versa il sito e la vicinanza dello stesso al centro abitato. “Siamo contenti di avviare questa azione per rimuovere i pericoli che compromettono l’ambiente e la salute dei cittadini - continua il Presidente del Circolo. A questi ultimi chiediamo di vigilare quotidianamente insieme a noi il territorio, inviandoci segnalazioni su irregolarità o ecoreati attraverso il nostro sito web o le nostre pagine social”.
Ambiente Sfalcio e manutenzione del verde, il calendario degli interventi di Lupiae Servizi 27/05/2022 Il settore Ambiente del Comune e la società partecipata hanno individuato in città 5 macro-aree di intervento, in cui saranno effettuati a rotazione gli interventi necessari fino a settembre.
Ambiente A Castiglione ''Il Labirinto dei Grani Alti'' 26/05/2022 Venerdì 27 e sabato 28 maggio, a Castiglione d’Otranto si svela il “labirinto dei grani alti”: due giorni di laboratori, incontri, letture, cibo e musica per riscoprire 13 varietà diverse di grano, orzo e farro.
Ambiente TAP: completata l'installazione sui fondali di San Foca di strutture eco-compatibili a tutela dell'ambiente marino 26/05/2022 Si tratta di particolari dissuasori volti ad inibire la pesca a strascico nelle batimetriche inferiori a 50 metri, dove questa attività non è consentita.
Ambiente Eolico offshore: Odra Energia e Kailia Energia avviano lo Studio di Impatto Ambientale 25/05/2022 Le società proponenti proponenti dello sviluppo dei parchi eolici marini galleggianti di Otranto e Brindisi accolgono con favore gli approfondimenti richiesti e avviano il SIA.
Ambiente Casarano, gli studenti del CAT Geometri sul podio del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l'accessibilità” 24/05/2022 Le congratulazioni di Luigi Ratano, presidente del Collegio Geometri di Lecce: “Un premio che fa onore all’Istituto Meucci di Casarano e riempie d’orgoglio la categoria”.
Ambiente Rifiuti, raccolta irregolare a Nardò: fioccano le multe 24/05/2022 Controlli a tappeto presso attività commerciali e di ristorazione nelle marine neretine. In totale le sanzioni elevate ammontano a circa 2.340 euro tra utenze domestiche e non domestiche.