Ambiente Cannole I rifiuti diventano frecce e panchine colorate: Cannole punta sull’ambiente L’idea dell’assessore all’Ambiente, Fabio Stomaci: «Un modo per dare il nostro contributo alla salvaguardia del territorio» 03/04/2021 circa 1 minuto Percorsi colorati nel parco realizzati con rifiuti colorati. Accade a Cannole, grazie ad un’idea dell’assessore all’Ambiente, Fabio Stomaci, che ha promosso l’utilizzo di frecce e panchine colorate, ricavate da vecchie pedane o da copertoni non più utilizzabili. «Negli ultimi anni -spiega Stomaci- c’è stata una forte impennata del numero di persone che praticano attività fisica nella nostra zona: camminata, trekking, ciclismo amatoriale ed agonistico, pertanto l’amministrazione comunale in modo molto semplice, dettagliato ed unico in tutto il Salento, ha voluto dare un suo contributo. Tenendo presente infatti che in estate tantissimi turisti che alloggiano a Cannole, puntualmente chiedono come poter spendere qualche ora per il proprio benessere fisico o dove praticare attività motoria, abbiamo provveduto a segnalare con delle frecce colorate dei percorsi (a piedi o in mountain bike), che si sviluppano sul nostro territorio e che partiranno dalla piazza centrale “San Vincenzo” di Cannole».I percorsi sono contrassegnati da frecce colorate. Un segnale di colore giallo identifica la via Francigena: realizzata in collaborazione con l’associazione “Le comunità ospitanti degli itinerari delle vie Francigene della Puglia Meridionale”, conduce a santa Maria di Leuca (70 Km). Seguendola si snoda per le vie di campagna tra natura e storia della terra salentina e giunge ad Otranto dopo 22 km (5 ore a piedi). Una freccia di colore rosso identifica il percorso di mountain bike “Sentiero delle urpi”: realizzato già da tempo da Antonio De Donnantonio e adottato dai bikers “Urpi te macchia”. Il circuito è ad anello ed ha una lunghezza di 8,5 km. Se si incappa nel colore verde allora vuol dire che ci si trova nel Sentiero serra Montevergine: il circuito di trekking si sviluppa ad anello per 14km (3,5 ore a piedi), permette di visitare Borgo Cerceto, il santuario di Montevergine, la croce dei templari ed il borgo Anfiano; inoltre permette di immergersi nelle zone pinetate del Parco Naturale di Torcito e nella macchia mediterranea della serra di Cannol, con un panorama vista mare. Il percorso è attrezzato con delle panchine che offrono la possibilità di rilassarsi all’ombra o di fronte ad un bellissimo paesaggio.
Ambiente Maltempo, gelo killer brucia oltre 50% frutta e verdura: crack ciliegie 09/04/2021 Produzioni in molti territori letteralmente dimezzate, dalle albicocche alle pesche, dai vigneti agli ortaggi, con le ripercussioni più gravi sulle ciliegie
Ambiente Xylella, primi adulti di sputacchina nel Salento. Coldiretti: «Stretta per arrestare la malattia» 07/04/2021 Il rilevamento dei primi adulti dell’insetto vettore della Xylella a Casarano impone una stretta sul piano di azione per arrestare la diffusione della malattia
Ambiente Scalo ferroviario merci, spunta una discarica sul piazzale 04/04/2021 Il ritrovamento è stato del Nucleo tutela ambientale e Protezione civile di Ecofedercaccia
Ambiente Sporcaccioni in azione anche in zona rossa: campagne salentine piene di rifiuti abbandonati 30/03/2021 Non si contano più gli innumerevoli ritrovamenti, da parte delle pattuglie, di discariche abusive colme di materiali di risulta, eternit, elettrodomestici, guaina bituminosa, barattoli vernice, rottami di auto, cristalli
Ambiente Parco di Rauccio, doppio incendio nel giro di poche ore: danni al canneto 30/03/2021 Due differenti incendi, nella giornata di oggi, sono divampati in aree di canneto presenti nel Parco Naturale Regionale “Bosco e Paludi di Rauccio”
Ambiente Xylella, accolto l'appello per il monitoraggio della sputacchina 22/03/2021 Accolto l’appello di Infoxylella che ha avviato la costituzione di un sistema capillare di monitoraggio degli stadi di sviluppo della sputacchina