Ambiente Politica Lecce Abbandono rifiuti nel Salento: 50 fototrappole per incastrare gli sporcaccioni La Provincia di Lecce rafforza la sorveglianza del territorio salentino contro l’abbandono e lo smaltimento illecito di rifiuti con cinquanta nuove fototrappole 25/01/2021 circa 1 minuto La Provincia di Lecce rafforza la sorveglianza del territorio salentino contro l’abbandono e lo smaltimento illecito di rifiuti con cinquanta nuove fototrappole. I dispositivi per la sorveglianza di violazioni ambientali saranno forniti in comodato d’uso gratuito all’Ente provinciale, che ne aveva fatto richiesta all’Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti (Ager).“Continua il lavoro della Provincia per contrastare le violazioni ambientali che tanto hanno pesato sul territorio tutto, non solo dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista dell’immagine”, evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, elogiando la fattiva collaborazione con Ager Puglia, guidata dal direttore generale Gianfranco Grandaliano. “Le cinquanta fototrappole consentiranno di mappare le criticità esistenti lungo la viabilità provinciale e impedire il perpetrarsi di comportamenti scorretti da parte di incivili, che nulla hanno a che fare con la responsabilità della comunità salentina, impegnata quotidianamente nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio naturalistico e paesaggistico”, spiega Minerva. “La Provincia sta mettendo in campo tutte le azioni utili e necessarie per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sulle strade provinciali, dando seguito alle linee programmatiche di mandato del presidente Minerva.Con queste cinquanta fototrappole saremo in grado di strutturare un sistema di controllo capillare del territorio e per gli sporcaccioni, ormai, non vedo nessuna via di fuga”, commenta il consigliere provinciale con delega alla Tutela ambientale Fabio Tarantino. Il comandante della Polizia provinciale Antonio Arnò precisa: “Le 50 fototrappole saranno gestite dal Comando di Polizia provinciale con l’obiettivo di intensificare i servizi di vigilanza e monitoraggio delle direttrici stradali e aree pubbliche e private maggiormente interessate dal fenomeno dell’abbandono di rifiuti. Faremo riferimento, in particolare, alle arterie di collegamento con le località balneari, dove si registra, soprattutto nel periodo estivo, un maggiore afflusso di turisti e visitatori del Salento. Tra le finalità dell’utilizzo delle apparecchiature di videosorveglianza, non c’è solo l’individuazione dei soggetti responsabili delle violazioni in materia di Codice dell’ambiente, ma anche quella di essere un valido deterrente contro questi comportamenti illegali”.
Politica Un ascensore per salire in cima al campanile del Duomo: plauso del centrodestra leccese 26/02/2021 «Un traguardo molto importante e allo stesso tempo, considerato il particolare momento storico che stiamo vivendo tutti, anche un segnale di grande ottimismo» scrive il centrodestra
Politica Riqualificazione piazze attorno al Castello Carlo V: la Regione finanzia il progetto 25/02/2021 Finanziato con 1.500.000 euro (a cui si aggiunge il cofinanziamento comunale di 192.000,00 euro) il progetto del Comune di Lecce “Riqualificazione ambientale, valorizzazione e fruizione delle aree contermini del Castello Carlo V”
Cronaca Rifacimento delle strade dissestate, dal ministero altri 5 milioni 24/02/2021 Le opere proposte dal Comune e ammesse al finanziamento sono suddivise in cinque lotti.
Politica Teresa Bellanova nella squadra di Draghi: è viceministra ai Trasporti 24/02/2021 La nomina oggi nel corso del Consiglio dei Ministri
Cultura Addio a Franco Cassano: è morto il sociologo del “Pensiero meridiano” 23/02/2021 Morto all’età di 78 anni il docente universitario, sociologo del “Pensiero Meridiano” e tra i promotori della Primavera pugliese
Ambiente Un nuovo polmone verde tra Lecce e San Cataldo, Salvemini: «Lotta all’inquinamento» 21/02/2021 Saranno piantumate 4mila piante appartenenti a specie arboree e arbustive autoctone presso l’Orto Botanico del Salento