Ambiente Cronaca Politica Puglia sette Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 “Tecnologia, coordinamento e prevenzione: la Puglia si prepara all’estate”. 03/06/2025 circa 2 minuti Si è svolta questa mattina, nell’Aula consiliare del Consiglio Regionale della Puglia, la riunione del Comitato Regionale Permanente di Protezione Civile, convocata per illustrare la pianificazione delle attività legate alla campagna antincendio boschiva 2025.L’incontro, presieduto da Maurizio Bruno, ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle Prefetture, delle Forze armate, delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri Forestali, del volontariato della Protezione Civile e dell’ANCI e della città metropolitana di Bari. Nel corso della riunione, l’ing. Barbara Valenzano, dirigente della Sezione Protezione Civile, ha illustrato le principali azioni messe in campo dalla Regione per fronteggiare il rischio incendi in un’estate che si preannuncia critica anche a causa delle alte temperature previste.«Con il decreto di dichiarazione della massima pericolosità – ha dichiarato l’ing. Valenzano – potenzieremo tutte le attività di prevenzione e contrasto, sia da terra che dall’alto, con particolare attenzione alla tempestività degli interventi. Abbiamo installato un sistema di telecamere attive H24 nelle aree boscate più sensibili e sottoscritto una convenzione con le associazioni di volontariato, che opereranno come sentinelle del territorio. Inoltre, il supporto dell’Arif, con mezzi, uomini e attrezzature, sarà fondamentale per garantire efficacia e rapidità nella risposta operativa».Particolarmente apprezzato il metodo di lavoro improntato alla condivisione e al dialogo interistituzionale, come sottolineato da Maurizio Bruno, Presidente del Comitato regionale permanente Protezione Civile: «Coinvolgere fin da subito tutti i soggetti impegnati nella campagna antincendio è una scelta strategica. L’anno scorso il sistema regionale ha dato prova di efficienza e tempestività, contribuendo a una significativa riduzione degli incendi. Quest’anno vogliamo consolidare e rafforzare quel modello virtuoso, nella convinzione che il confronto e il contributo di ciascuno siano determinanti per migliorare ancora. La Protezione Civile è un sistema complesso, fatto di competenze, esperienze e responsabilità condivise. Ed è proprio in questa capacità di fare rete che risiede la sua forza».Ha portato i saluti alla riunione anche la presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone, che ha voluto sottolineare il ruolo strategico della Protezione Civile nella tutela del territorio e della sicurezza collettiva: «La Protezione Civile è una delle espressioni più alte di impegno civico e di responsabilità istituzionale. In essa si riconoscono valori fondamentali come la solidarietà, il coordinamento e la prevenzione. In un’epoca in cui i cambiamenti climatici rendono sempre più complessi e frequenti gli scenari di emergenza, dobbiamo continuare a investire nella formazione, nell’innovazione tecnologica e nella valorizzazione del volontariato, che rappresenta il cuore pulsante di questo sistema».L’incontro ha rappresentato un momento cruciale per la definizione dei ruoli e delle modalità operative con cui fronteggiare le emergenze estive. Un piano articolato, che punta sulla prevenzione, sull’uso delle tecnologie e su una rete consolidata di collaborazione istituzionale, con l’obiettivo prioritario di tutelare il patrimonio boschivo regionale e garantire la sicurezza dei cittadini.
Cronaca Stagione balneare 2025, primi controlli e prime sanzioni 13/06/2025 In campo la Capitaneria di Porto: risultate ancora chiuse 7 strutture balneari. In una mancava il servizio di salvamento, un'altra utilizzava l’assistente ai bagnanti in altre mansioni.
Ambiente In Puglia 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf 12/06/2025 Con 96 esemplari, è la provincia di Foggia a vantare il primato regionale, seguita da Bari (45), Brindisi (25), Lecce (22), Taranto (22) e Barletta-Andria-Trani (6).
Cronaca Evasione fiscale, i Carabinieri eseguono un mandato d’arresto europeo nei confronti di un 41enne 11/06/2025 Era stato emesso ad aprile dal Tribunale Distrettuale di Kaiserslautern, a seguito di violazioni commesse in Germania tra il 2022 e il 2025.
Ambiente Aqp: ''Siamo in riserva. Acqua bene da custodire tutti insieme'' 10/06/2025 Fonti ancora in deficit alla vigilia della stagione calda. Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica: conteniamo i consumi per allontanare il rischio di un inasprimento delle restrizioni.
Cronaca Mancata etichettatura di prodotto ittico: sanzionata pescheria 07/06/2025 La Polizia Marittima della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Brindisi ha comminato 1.500 euro di multa ad una nota attività della città.
Cronaca Oltre 8 kg. di marijuana in auto: arrestati marito e moglie 04/06/2025 La Guardia di Finanza ha trovato la sostanza stupefacente nascosta nella vettura durante un controllo a Fasano. Sul mercato illecito avrebbe fruttato oltre 60.000 euro.