Cronaca Lecce Puglia sette Vasta operazione dei Carabinieri contro il riciclaggio di mezzi agricoli Perquisite 22 aziende agricole nelle province di Foggia, Avellino, Benevento, Lecce e Cosenza. Indagini avviate dai militari della Compagnia di Tricarico nel gennaio 2024. 29/05/2025 circa 1 minuto Ieri mattina, i Carabinieri della Compagnia di Tricarico, in provincia di Matera, supportati dall’Arma territoriale e dallo Squadrone Cacciatori Carabinieri di Puglia, su delega della Procura della Repubblica di Foggia, hanno dato esecuzione a una vasta operazione di polizia giudiziaria. L’attività ha riguardato numerose perquisizioni condotte contemporaneamente presso 22 aziende agricole di Puglia, Campania e Calabria, con l’obiettivo di rinvenire mezzi ed attrezzature di provenienza illecita, successivamente reimmatricolati e poi commercializzati.Le indagini, avviate autonomamente dai Carabinieri della Compagnia di Tricarico nel gennaio 2024, e successivamente coordinate dalla Procura di Foggia, hanno messo in luce l’esistenza di un articolato sistema illecito basato sul furto e sulla ricettazione di veicoli agricoli, ovvero provento di truffe anche online. Già nel luglio 2024, le investigazioni avevano portato al sequestro di ben 27 mezzi (20 trattori, 2 autocarri, 2 autovetture, un carroattrezzi e 2 rimorchi agricoli), rubati nelle province di Campobasso, Matera, Padova e Foggia. A seguito di tale operazione gli approfondimenti investigativi si sono concentrati sui mezzi e sul materiale sequestrato, nonché sulle persone indagate, tra cui un dipendente della MCTC di Foggia, che avrebbe agevolato le operazioni di reimmatricolazione dei mezzi di provenienza illecita.Il provvedimento ha fatto emergere l’esistenza di un vero e proprio mercato parallelo e illegale di mezzi agricoli, operante in diverse realtà territoriali del Mezzogiorno e alimentato da sistematiche pratiche illecite.L’operazione è stata condotta simultaneamente nelle diverse regioni coinvolgendo circa 100 Carabinieri, nonché lo Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia”, reparto d’élite dell’Arma istituito nel 2018 e composto da militari altamente specializzati idonei ad operare nelle aree più impervie e difficilmente accessibili del territorio.L’azione ha portato al recupero di ulteriori 25 mezzi di cui 15 trattori, 3 autocarri, 3 rimorchi agricoli, 3 macchine operatrici ed un furgone, per un valore complessivo stimato in circa 1.350.000 euro, a testimonianza e conferma dell'impegno dell’Arma a tutela del comparto agricolo. Le indagini proseguono per definire le diverse responsabilità degli indagati.
Cronaca Stagione balneare 2025, primi controlli e prime sanzioni 13/06/2025 In campo la Capitaneria di Porto: risultate ancora chiuse 7 strutture balneari. In una mancava il servizio di salvamento, un'altra utilizzava l’assistente ai bagnanti in altre mansioni.
Ambiente In Puglia 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf 12/06/2025 Con 96 esemplari, è la provincia di Foggia a vantare il primato regionale, seguita da Bari (45), Brindisi (25), Lecce (22), Taranto (22) e Barletta-Andria-Trani (6).
Cronaca Evasione fiscale, i Carabinieri eseguono un mandato d’arresto europeo nei confronti di un 41enne 11/06/2025 Era stato emesso ad aprile dal Tribunale Distrettuale di Kaiserslautern, a seguito di violazioni commesse in Germania tra il 2022 e il 2025.
Ambiente Aqp: ''Siamo in riserva. Acqua bene da custodire tutti insieme'' 10/06/2025 Fonti ancora in deficit alla vigilia della stagione calda. Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica: conteniamo i consumi per allontanare il rischio di un inasprimento delle restrizioni.
Cronaca Mancata etichettatura di prodotto ittico: sanzionata pescheria 07/06/2025 La Polizia Marittima della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Brindisi ha comminato 1.500 euro di multa ad una nota attività della città.
Cronaca Oltre 8 kg. di marijuana in auto: arrestati marito e moglie 04/06/2025 La Guardia di Finanza ha trovato la sostanza stupefacente nascosta nella vettura durante un controllo a Fasano. Sul mercato illecito avrebbe fruttato oltre 60.000 euro.