Ambiente Cronaca Nardò Mezzo pesante danneggia tubatura fognaria e i liquami finiscono in mare, scatta divieto di balneazione L'episodio oggi a Santa Maria al Bagno, marina di Nardò. 19/05/2025 Maria Grazia Maci circa 1 minuto Un grosso sversamento di liquidi da fogna nera ha interessato questa mattina Santa Maria al Bagno, marina di Nardò, a seguito del danneggiamento di una tubatura della rete. L’incidente si è verificato sul lungomare nei pressi delle Quattro Colonne ed è stato causato accidentalmente da un mezzo meccanico di una ditta impegnata ad eseguire alcuni lavori sulla rete elettrica per conto di Enel.Il danno riguarda una condotta premente in acciaio da cui passano i liquidi da fogna nera dell’intero abitato di Santa Maria al Bagno. Una parte dei liquami ha superato la carreggiata stradale ed è defluita in mare. Dell’intervento di ripristino si sono fatti carico Enel e Acquedotto Pugliese, quest’ultimo ente che si occupa della gestione e della manutenzione della rete della fogna. La zona è stata messa in sicurezza e lo sversamento è stato interrotto.Il Comune di Nardò ha effettuato un sopralluogo con l’assessore ai Lavori Pubblici Oronzo Capoti, con dirigenti e tecnici dell’ente, per coordinare le azioni di ripristino e di bonifica attivate dagli enti coinvolti. Sono intervenuti anche i tecnici di Arpa Puglia per un campionamento delle acque di balneazione.A seguito di quanto accaduto, un’ordinanza del sindaco Pippi Mellone ha disposto il divieto di balneazione e di pesca per un raggio di 500 metri dal punto della rottura sino al 22 maggio, salvo proroga in relazione agli accertamenti in corso da parte di Arpa. Tale provvedimento, naturalmente, per la salvaguardia dell’incolumità e della salute pubblica. L’amministrazione comunale, inoltre, intende procedere anche a tutela del contesto circostante dai possibili rischi di inquinamento, in una zona a forte vocazione turistica. Attraverso il proprio ufficio legale, infatti, l’ente sta verificando se l’accadimento possa integrare fattispecie di natura penale rispetto a possibili danni per l’ambiente.
Cronaca Guasto sulla linea: treni in tilt in tutta la Puglia 16/06/2025 Ritardi e cancellazioni a causa di un problema tecnico vicino Giovinazzo. Disagi per i passeggeri.
Cronaca Carmiano, un incontro pubblico sui consorzi di bonifica, 16/06/2025 Un momento di confronto pubblico, informazione e mobilitazione civica domani, alle 19:00, in Piazza Assunta.
Cronaca Donazione organi al ''Vito Fazzi'' di Lecce 16/06/2025 Espiantato il fegato ad un 82enne deceduto per emorragia cerebrale.
Cronaca Numeri da record per BellaLecce Week 16/06/2025 Chiusa la settimana che ha reso Lecce la città internazionale del turismo creativo. Dei pacchetti turistici, il 95% è stato acquistato da turisti stranieri provenienti da 15 Paesi.
Ambiente Occupazione di spazio demaniale, la Guardia Costiera libera 10 metri di spiaggia libera 16/06/2025 A Otranto l’area è stata liberata dalle attrezzatture installate dal concessionario, sottoposte a sequestro preventivo, convalidato dall’Autorità Giudiziaria.
Cronaca Melendugno celebra lo sport 16/06/2025 Appuntamento il 19 giugno con associazioni, ospiti d’onore e il free styler Alessandro Colazzo.