Ambiente Cronaca Politica Lecce Italia Viva Lecce: ''Parco di Rauccio diventi una priorità nelle politiche ambientali del Comune'' Intervento per ringraziare Vigili del Fuoco e Protezione Civile che l'altra sera hanno limitato i danni e per sensibilizzare gli amministratori di Palazzo Carafa alla tutela del bosco. 19/12/2024 circa 1 minuto Italia Viva Lecce ha inteso ringraziare gli operatori dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile che l'altroieri hanno lavorato instancabilmente per domare le fiamme che hanno minacciato il Parco di Rauccio e le abitazioni limitrofe. Grazie al loro tempestivo intervento, è stato infatti possibile limitare i danni, preservando un prezioso patrimonio naturale e la sicurezza dei cittadini.''Gli incendi che hanno recentemente colpito aree naturali di pregio come Le Cesine, Rauccio e Torre Guaceto non possono essere considerati episodi isolati. Siamo consapevoli che tali eventi hanno sempre un’origine antropica: dall’incuria nella manutenzione dei territori alla dolosa ricerca di interessi economici. È un fenomeno che richiede un’azione decisa e coordinata''.Italia Viva Lecce invita l’amministrazione comunale a mettere il Parco di Rauccio al centro delle politiche ambientali e territoriali, adottando azioni concrete e strutturali che garantiscano la tutela del parco e favoriscano il dialogo tra la città, la campagna e le marine:- Potenziamento dell’Ufficio Parco, dotandolo delle risorse e delle competenze necessarie per una gestione più efficace e proattiva e individuando nell’organico la figura del Direttore;- Impegno nella ricerca di fondi per sostenere le azioni gestionali ordinarie, come la vigilanza e la manutenzione, elementi essenziali per prevenire situazioni di degrado e rischio;- Istituzione della Consulta del Parco, una proposta avanzata da Italia Viva Lecce durante la campagna elettorale, per coinvolgere attivamente gli attori sociali ed economici nella gestione e nella valorizzazione del parco. Il coinvolgimento diretto delle comunità locali è fondamentale per accrescere la consapevolezza sull’importanza della tutela del territorio, prevenire conflitti e ridurre il rischio di episodi come quelli recenti.''Il Parco di Rauccio non deve essere solo un simbolo di bellezza naturalistica, ma anche un esempio di gestione sostenibile e partecipativa, capace di diventare un modello di connessione tra città e territorio. È il momento di alzare il livello di attenzione e di rendere le politiche ambientali una priorità'', concludono da Italia Viva Lecce.
Politica Anci Puglia Giovani, Palmisano eletto nuovo Coordinatore 12/01/2025 Tra i delegati 7 salentini: per il Nord Salento c’è Gravili, a Lecce Giordano Anguilla.
Cronaca Cade l’amministrazione Tanisi: 9 firme dal notaio contro di lui 11/01/2025 Un declino lento, dopo che 6 consiglieri di maggioranza avevano formato un gruppo autonomo.
Cronaca “Darsena di San Cataldo di nuovo intasata dalle alghe: stop all’avvio del servizio 11/01/2025 Convocata la Commissione controllo dal presidente Antonio Rotundo.
Cronaca Guido: ''Il Monumento dei Caduti ritrova pace e dignità'' 11/01/2025 L'assessore al Welfare del Comune di Lecce soddisfatto per aver reso nuovamente fruibile a tutti una zona in passato di degrado.
Cronaca Riunione della Commissione consiliare Pari opportunità 11/01/2025 Lunedì a Palazzo Carafa, per proseguire l'esame delle problematiche legate al cosiddetto body shaming.
Cronaca Ospedale Maglie-Melpignano, Gabellone: ''Parliamone in un incontro pubblico'' 10/01/2025 Il parlamentare salentino chiede un chiarimento e la convocazione di una riunione in merito alla realizzazione della nuova struttura sanitaria.