Altri Sport Cultura Eventi Scuola Gallipoli Eventi Musicali Parco Gondar: sabato torna la Giornata dell'Arte e della Creatività Musica, arte, cultura, talk, sport e la partecipazione dei Sud Sound System per l'edizione 2023 dell'evento. 11/05/2023 circa 3 minuti Ormai appuntamento fisso della primavera del Parco Gondar di Gallipoli, torna sabato 13 maggio la nuova edizione della “Giornata Dell’Arte e Della Creatività”, evento presentato dalla Consulta Studentesca della Provincia di Lecce per celebrare la creatività e l’inventiva delle nuove generazioni con un grande evento dedicato proprio a loro, e anno dopo anno sempre più sentito e atteso. Una manifestazione all'insegna della creatività studentesca declinata in tutte le sue sfumature, una giornata ricca di arte, letteratura, sport, divertimento e musica no stop, che vedrà esibirsi le leve più promettenti del Salento, in un susseguirsi di spettacoli diversi su due palchi, tra band live e djset provenienti dagli istituti superiori.Quest'appuntamento, tra i più attesi dalla comunità degli studenti, oltre che a essere un'ottima opportunità per la socializzazione, è un'ottima dimostrazione di quanto il potere della Cultura possa essere espresso e diffuso in diversi modi. La Giornata, attraverso esperienze e attività innovative, vuole segnare la vita scolastica degli adolescenti della provincia di Lecce, affidandosi ad artisti, musicisti, professionisti, attivisti, associazioni ed esperti.Dalle 9:00 alle 18:00 i palchi del Parco Gondar ospiteranno live e djset: dalle band resident degli istituti superiori, alle partecipazioni di Fioravantess, Sirada, Sentinelle, Sofia Cocciolo, Dimaggio, La Malasorte, Ade, Ascanio, per finire con l’ospitata dei Sud Sound System. In consolle si susseguiranno le selezioni di Bevil b2b Icaro, Taxistef, Riccardo Ingrosso, Guida b2b Di Pietro, Monti b2b Lavalle, Cent, Raffy Dj, Thondiz b2b Diego Ingrosso, Davide Valente, Gabriel Tondo, Luii, Mattia Greco, Bimbo Killer, GCGC, Mich, Suci.Non solo musica ma anche arte e cultura nelle diverse aree dedicate all’evento. Nella Theatre Area si esibiranno sia attori esterni che studenti, tra cabaret e stand up comedy, e l’intervento di compagnie teatrali della zona. L’Area Art ha una sezione dedicata alla realizzazione di Murales, con il supporto di artisti locali, con tema “Le radici” e la mostra “Terra Noscia”, un’esposizione di fotografie, disegni, poster, poesie, testi che avranno come tema centrale il Salento, realizzata con il supporto del Liceo Artistico Ciardo-Pellegrino di Lecce e del Liceo Classico Palmieri (Palmart). Il Circolo della poesia, un laboratorio di dibattito letterario e scrittura creativa, seguendo il modello ideato dagli studenti del Liceo classico Palmieri e con il sostegno dell’associazione Parola Aperta.Il Laboratorio cinematografico con Apulia Film Commission, per approfondire la professione cinematografica, con l’intervento di un regista e un video maker con un particolare focus sul nostro territorio e sulle sue figure professionali, alla scoperta della ricchezza culturale e artistica. Tramite il supporto di Parola Aperta, gli studenti potranno confrontarsi su diverse tematiche quali il cambiamento climatico, la politica, la disinformazione, l’arte, con studenti universitari e non.Durante la giornata, spazio poi a smart talk dedicati a tematiche sociali vicine ai ragazzi e al territorio: discriminazioni, parità di genere, prevenzione, identità di genere e ambiti culturali. Tra gli ospiti l’ingegnere nucleare e imprenditore Pantaleone Pagliula che parlerà dell’artigianato e dell’imprenditoria salentina esportata a Mosca, esperti di cultura salentina (sull’antropologia e la musicologia della Taranta), esperti sportivi del territorio, esperti di Legalità e Antimafia, esperti di protezione ambientale.In un caratteristico laboratorio gli studenti potranno cimentarsi nel tradizionale processo di creazione delle orecchiette, un modo per riprendere e conoscere una delle attività tipiche dei nostri nonni, tra creatività e leggerezza. La fondazione ANT (Assistenza Nazionale Tumori), “Io Non Mollo”, “Solida Terra” e “Fidas” parteciperanno all’evento tramite l’installazione di gazebi e tramite l’intervento sui palchi principali.Spazio anche allo sport, con tornei di pallavolo, street soccer, basket, biliardino e ping pong. Oltre alla zona lunapark, ogni area del Parco è poi animata dalle coreografiche esibizioni degli artisti di strada e dei cosplayer.L’ingresso è gratuito, e il Parco Gondar mette a disposizione per l’occasione le aree ristoro e picnic, con pizzeria, rosticceria, tavola calda.
Cultura A Lecce ''La tigre che spia tra le foglie - Canti alle bestie e agli ortaggi'' 21/09/2023 Sabato sera, alle Officine Ergot, debutta il concerto poetico per pianoforte e voce narrante con Marco Della Gatta e Maria Margherita Manco.
Surbo Enzo Petrachi in concerto a Surbo 16/09/2023 Il cantautore leccese si esibirà a partire dalle 22:00 in Piazza Unità Europea in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Oronzo.
Spettacoli Salento Bass conference, seconda data a Lecce 16/09/2023 Appuntamento oggi pomeriggio al parco urbano Tagghiate Urban Factory con i sound system di Lecce e provincia e le rispettive crew che hanno scelto di unirsi per dare più forza ai loro reggae.
Cultura OLeS, bando per 53 borse di studio a giovani musicisti 15/09/2023 La Fondazione Banca Popolare Pugliese ha fornito il supporto economico per la realizzazione del progetto teso alla costituzione di un primo nucleo di un'orchestra giovanile da cui attingere quale serbatoio per il ricambio generazionale.
Zollino Gegè Telesforo a Zollino per I Concerti del Chiostro 13/09/2023 Domani nella Villa Comunale protagonista sarà il Gegè Telesforo Sestet con Bigmama Legacy.
San Cesario Il Giglio d'oro, terza edizione a San Cesario 13/09/2023 Torna il 15 e 16 settembre il festival della canzone per Bambini organizzato dalla parrocchia di Sant’Antonio da Padova.