Altri Sport Curiosità Lecce Il salentino Mauro Ciccarese completa la Maratona Firenze-Faenza di 100 km L'ultramaratoneta ha coperto la distanza col ragguardevole tempo di 9:32':43 diventando uno dei più forti atleti di specialità non solo in Puglia. 27/05/2022 circa 1 minuto L'ultramaratoneta Mauro Ciccarese ha portato a termine la tanto prestigiosa quanto faticosa Olimpiade del Passatore la gara sulla distanza dei 100 km più famosa al mondo. L’atleta, che corre nella Terra del Sangiovese con il simbolo del Negroamaro di Guagnano e l'immancabile scritta Salento, nonostante il grande caldo di questo mese di maggio, ha portato a termine la massacrante impresa con un invidiabile tempo di 9 ore e 32 minuti, 43 assoluto 8° di categoria, diventando uno dei più forti ultra maratoneti in Puglia e non solo.Il tutto in un’edizione che ha visto la Firenze-Faenza in versione classica tornare dopo due anni di stop a causa dalla pandemia da Covid.Tante le soddisfazioni durante la gara, come l'aver accompagnato per circa 25 km a fare da lepre la campionessa nazionale Italiana Elena Fabiana di Udine, aiutandola ed incoraggiandola a conquistare il terzo posto finale.In questa edizione si è reso omaggio con un minuto di silenzio prima della partenza al compianto Pietro “Pirì” Crementi, deceduto lo scorso dicembre, storico direttore di gara e co-fondatore del “Passatore”. La 48ª edizione della Firenze-Faenza è partita da Piazza del Duomo, a Firenze, sabato 21 maggio alle 15:00 in punto con arrivo in Piazza del Popolo a Faenza. Degli oltre 3.300 iscritti, diventati poi 3.282 a causa di alcune defezioni dell’ultimo minuto, sono partiti in 2.856.Domenica 22 maggio, alle ore 11,00, termine ultimo di tempo della gara, hanno tagliato il traguardo in 2441 atleti. A vincere la gara è stato l’inglese Lee Grantham, ultrarunner inglese 39enne, che ha tagliato il traguardo in 7 ore, 3 minuti e 28 secondi. Alle sue spalle Massimo Giacopuzzi (7 ore, 9 minuti, 41 secondi) e l’intramontabile Giorgio Calcaterra (7 ore, 39 minuti, 36 secondi). Tra le donne la più veloce a raggiungere il centro di Faenza in 8 ore, 9 minuti, 07 secondi è stata Eleonora Rachele Corradini, seguita da Cecilia Flori (8 ore, 33 minuti, 50 secondi) ed Elena Fabiani (9 ore, 12 minuti, 42 secondi).
Animali Lecce, apiario distrutto da un incendio. I gestori lanciano una raccolta fondi online 23/06/2022 Lo scorso 12 giugno le fiamme forse dolose hanno distrutto 18 arnie e 4 melari pieni. Ora i proprietari chiedono aiuto su GoFundMe.
Cultura Prosegue in Puglia il Bici Dante Tour 2022 di Giorgio Battistella 20/06/2022 Si snoderà lungo 950 chilometri la declamazione dell'eclettico ciclista trevigiano dei versi del Sommo Poeta nei luoghi e nelle atmosfere cantate.
Curiosità I suoni delle barberie salentine in onda su Rai Radio3 18/06/2022 Nella puntata di domani (h. 15), intitolata La storia della nostra allegria, Zazà propone l'esibizione dal vivo di Antonio Calsolaro e Massimiliano De Marco.
Curiosità Ascensore panoramico del Campanile del Duomo di Lecce, orario di salita prolungato fino alle 21 17/06/2022 Il grande successo ha spinto ArtWork a prolungare, da lunedì, di un'ora l’accesso al pubblico.
Curiosità Invito per Macron a Celle San Vito: l’Eliseo ringrazia e non esclude la visita 17/06/2022 La richiesta della sindaca in occasione dell’inaugurazione della stata di Carlo I D'Angiò il prossimo 23 luglio,
Arte e archeologia Street art, a Nardò la storia dei ceramisti rivive in un murale 16/06/2022 L’opera è stata realizzata in via Caduti di Via Fani dall’artista spagnolo Manolo Mesa ed è frutto di un progetto proposto, coordinato e sostenuto dall’associazione Viavai Project.