Altri Sport Cronaca Eventi Politica Lecce 

Lecce, tutti a lavoro per mettere in sicurezza il percorso del Giro d’Italia

Ecco il percorso con i dossi da smussare: il 13 maggio passaggio dei grandi del ciclismo nel cuore del capoluogo salentino.

A Palazzo Carafa è corsa contro il tempo per garantire un percorso sicuro al Giro d’Italia. Ieri mattina si è tenuta una nuova riunione organizzativa tra il capo di gabinetto Angelo Tondo e i dirigenti comunali: un’attività di coordinamento per evitare iniziative che possano collidere con la manifestazione sportiva.

Ci sono ancora tante criticità da risolvere. La  prestigiosa manifestazione sportiva, che non passava più da Lecce dal lontano 2003, percorrerà le vie centrali, che saranno rimesse a nuovo per l’occasione. Nella città capoluogo, martedì 13 maggio 2025, è prevista la quarta tappa dell’ultracentenario Giro d’Italia (Alberobello-Lecce). I campioni del ciclismo mondiale percorreranno in controsenso via Daurio (dopo aver percorso la via che da Campi porta a Lecce, passeranno nei paraggi del Motel Aloisi) per immettersi su viale Taranto e giungere all’Obelisco. A questo punto gireranno a destra per dirigersi verso l’ex carcere (cosiddetto dei Bobò). Poi i ciclisti attraverseranno viale Gallipoli, continueranno su viale Otranto e all’altezza dell’Istituto “Marcelline” gireranno a destra per passare dagli “Archi” e raggiungere viale Gioacchino Rossini.


Ad una velocità, che raggiungerà anche i 70 chilometri orari, gli atleti percorreranno la circonvallazione per poi giungere in via del Mare. La prima volta gireranno a destra in direzione Stadio, non da via Imperatore Adriano: quest’ultima strada sarà percorsa solo dopo una svolta a destra. Poi, i ciclisti ritorneranno nel cuore della città costeggiando la Villa Comunale, inserendosi in via Michele De Pietro e poi in via Calasso. Da quest’ultima strada i professionisti delle due ruote si dirigeranno verso l’Obelisco per ripetere lo stesso giro due volte.


L’arrivo è previsto a una cinquantina di metri prima di quest’ultimo monumento. Il giorno dopo gli atleti ripartiranno da Ceglie per andare a Matera. Gli interventi previsti sono tantissimi e l’assessorato ai Lavori Pubblici cerca di accelerare: bisognerà innanzitutto togliere i dossi sulla via del traguardo, 50 metri prima dell’Obelisco, poi bisognerà migliorare e mettere in sicurezza tante altre strade, oltre a rifare le segnaletiche. Poi, ci sono i cantieri da portare a compimento. La Provincia di Lecce farà la sua parte. Si cerca di pedalare forte fino al traguardo.

G.G.

Potrebbeinteressarti