Politica Alliste Gallipoli Amministrative a Gallipoli ed Alliste: le mosse di associazioni e partiti Le mosse di associazioni e partiti in alcune delle sfide più importanti delle prossime comunali: FdI a Gallipoli studia una lista e un programma proprio 10/02/2021 circa 1 minuto È tempo di amministrative in diversi comuni della provincia di Lecce, a partire da Gallipoli, dove all’ormai certa ricandidatura del sindaco in carica e presidente della Provincia, Stefano Minerva, si frapporrà la lista civica dell’ex primo cittadino, Flavio Fasano. Nel centrodestra, invece, è tempo di valutazione di una pista unitaria: in particolare, il coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia con Luca Murra e Mario Macchia, in accordo con la segreteria provinciale, sta lavorando ad una propria lista di partito ed una propria proposta programmatica: “Il nostro obiettivo – dichiarano - è creare una coalizione compatta e unitaria, nell’interesse di Gallipoli e dei gallipolini, ed è per questo motivo che lavoreremo affinché le altre forze di centro – destra trovino il coagulo intorno ad un programma condiviso e ad una figura di candidato sindaco unitario”. Sempre a Gallipoli, in queste ore, è nato “Il Cantiere 73014”, un nuovo movimento culturale e politico, che si pone come obiettivo lo sviluppo della città in modo innovativo, sociale e sostenibile. La compagine, nata dall’espressione e dall’incontro di diverse personalità cittadine, non rappresenta esclusivamente una rete di imprenditori, ma una vera e propria unione di cittadini, professionisti, studenti, operatori e commercianti del territorio. Una fucina di idee e progetti che intende promuovere lo sviluppo sociale ed economico di Gallipoli con l’ambizione di diventare una piattaforma politica cittadina, creando un luogo ideale e fisico dove sia finalmente possibile far emergere le eccellenze, in termini di personalità ed esperienze.Ad Alliste, le associazioni ColoriAmo Alliste e Felline e Nuovo Orizzonte hanno ufficializzato la reciproca volontà di condividere un percorso che porterà alle prossime amministrative, concretizzata dopo la richiesta di incontro da parte di Angelo Casarano e Gabriele D'Agosta, fondatori di Nuovo Orizzonte.È nata una bellissima collaborazione dall'incontro tra le nostre associazioni - spiega Alessio De Vitis, consigliere comunale e fondatore di ColoriAmo -, che in molti sono pronti a scommettere che sarà il futuro candidato sindaco della lista in costruzione. Sarà fruttuoso mettere in campo tutte le energie delle due associazioni, le idee e i programmi e viaggiare sullo stesso binario con l'obiettivo di restituire alla nostra città il ruolo che merita e che, purtroppo, non ha più”.
Cronaca Degrado a Nardò, Giuri: ''Più attenzione ai quartieri popolari da Arca Sud Salento'' 26/03/2025 Il Consigliere Comunale con delega alle Periferie interviene dopo l’ennesimo episodio nelle case popolari a gestione regionale.
Cronaca Pendinelli: ''Ormai insostenibile la condizione dell'ospedale di Scorrano'' 26/03/2025 Sottoposte a Regione Puglia ed ASL di Lecce le problematiche di un Presidio in stato di abbandono, trascurato, con l’incapacità di attivare servizi riconosciuti ad una struttura classificata Ospedale di I Livello.
Cronaca Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, Giordano Anguilla: ''Verso l'approvazione di nuove linee guida'' 25/03/2025 Il vice sindaco di Lecce ha convocato dirigenti e tecnici per fare il punto sullo stato dell'arte.
Politica Lecce, sabato il Congresso Cittadino di Fratelli d’Italia 25/03/2025 Il partito pronto a rinnovarsi. Previsto il rinnovo degli organi dirigenti a cominciare dal Segretario Cittadino e dalla Direzione cittadina, che sarà composta da 14 componenti.
Cronaca Renata Fonte, 41 anni dopo. Nardò la ricorda con una camminata a Porto Selvaggio 25/03/2025 Appuntamento domenica 30 marzo. La partecipazione è libera, ritrovo alle ore 9:00 a Torre Nova.
Cronaca Il sindaco incontra gli operatori di Piazza Libertini 25/03/2025 Una delegazione è stata ricevuta questa mattina a Palazzo Carafa. Rinnovato l'impegno a trovare formule di conciliazione che non danneggino ulteriormente la loro attività.