Cultura Alliste “Il cortile dei libri parlanti”: appuntamento ad Alliste Incontro con la lettura venerdì 21 agosto alle 20.30 18/08/2020 circa 6 minuti “Il cortile dei libri parlanti”: appuntamento con la lettura venerdì 21 agosto alle 20.30 presso la piazza del Municipio di Alliste. Venerdì 21 agosto 2020, alle ore 20.30, ad Alliste, in Piazza Municipio, ritorna la fortunata rassegna di incontri culturali, “Il Cortile dei Libri Parlanti”, giunta alla sua quinta edizione.Il sesto appuntamento della Rassegna sarà dedicato alla poesia di due autrici salentine, Fernanda Filippo, che presenterà “Emozioni in circolo” (Musicaos), la sua terza raccolta poetica e Anastasia Arnesano, che presenterà “All’alba in punto” (Musicaos), la sua raccolta di esordio. Fernanda Filippo dialogherà con Fiorella Mastria, presentando e leggendo brani tratti dalla sua nuova raccolta, la terza edita con Musicaos Editore, dal titolo “Emozioni in circolo”. Anastasia Arnesano dialogherà con Vito Adamo, e brani della sua raccolta, “All’alba in punto”, saranno affidati alle letture di Martina Fiorentino.“Il Cortile dei Libri Parlanti”, la cui direzione artistica è affidata al poeta Vito Adamo, in collaborazione con Musicaos Editore, si avvale della collaborazione e patrocinio dell’assessorato alla cultura e dell’assessorato allo spettacolo del Comune di Alliste, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Casarano, e della Consulta dei Giovani Alliste Felline. Il motto della rassegna di questo anno è un verso di Dante, in particolare l’ultimo dell’Inferno, “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, un augurio per tutti coloro che – artisti, operatori, lettori - negli ultimi mesi non si sono potuti incontrare, di persona, per celebrare la poesia e la cultura.L’allestimento artistico sarà a cura di Fratelli Parisi | Luminarie.L’evento si terrà in Piazza Municipio e verrà trasmessa anche in diretta su facebook.§§§§§EMOZIONI IN CIRCOLO, di Fernanda Filippo(Musicaos Editore)“In questa raccolta Fernanda Filippo compie un’operazione di svestizione completa, lasciandosi leggere fin dentro l’intimo suo, senza ritrosie. [..] La scrittura caratterizzata da un’architettura semplice e intellegibile, ci consente di muoverci fra le varie stanze della sua Anima e di non sentirci mai fuori contesto. [..] La capacità di comunicare profondamente le proprie emozioni consente alla Filippo di entrare nel dolore e nella rabbia del lettore. Ella si sottopone per prima a questa azione di scavo continuo, senza limitazioni e si mostra forte nella sua apparente debolezza [..] Se l’approccio iniziale consente di rilevare un linguaggio semplice ed immediato, il significato del testo poetico costringe contemporaneamente ad una interpretazione decisamente più profonda, in cui il flusso di coscienza cattura la comprensione e la complicità del lettore. Ed ecco che la Poesia va estrinsecandosi cogliendo la Bellezza del Mondo.La Filippo si interroga sulla presenza della Poesia e sul ruolo del Poeta. [..] La sua poesia delinea in maniera equilibrata l’approccio necessario a comprendere il rapporto con se stessi e con gli altri, per contribuire alla costruzione di un mondo in cui si possano conciliare le libertà individuali nel rispetto reciproco. Conserva lo stupore per le scintille nel cielo.Tutta la produzione poetica di questa raccolta esplicita una visione della realtà intrisa di dubbi e di certezze, dove anche la Morte è attesa di Immortalità, quasi un naturale prosieguo del vivere in un moto circolare fra il reale ed i sogni, le inquietudini e la serenità, la fanciullezza e l’età matura, il nascere e il morire, che è un continuo essere “altrove”. E il miracolo più bello è scoprirsi anime intrecciate per l’eternità. E tutto rimanda ad “Emozioni in circolo”, capaci di dare senso al fluire delle cose, di trasformarsi in altro senza mai rinnegarsi completamente, cambiando, crescendo, evolvendosi. [..] Solo i Poeti sanno catturare l’essenza delle cose. Eppure sono le medesime cose su cui molti altri occhi si posano distrattamente. Le Parole sono legami dell’Anima col Tempo che la Poesia trascende leggera. E a Fernanda si deve riconoscere l’abilità di legarsi con leggerezza alle parole, trasformandole in grimaldelli soavi per comprendere se stessi e il Mondo.” [dalla Postfazione di Giusy Agrosì]Fernanda Filippo, nasce a Lecce, dove vive, nel 1964. Cittadina salentina, appassionata di decorazione pittorica, scrive poesie fin dall’adolescenza. Ha pubblicato le raccolte “Brucia con gli occhi chiusi tutto il tuo mondo” (Musicaos, 2016) e “Cercando petali nel fango” (Musicaos, 2018). Al suo attivo ha diverse premiazioni e molteplici partecipazioni a rassegne di poesia. Nel 2018 alcuni suoi inediti, sono stati ospitati nella plaquette “Un volo libero” (con una nota critica di Luciano Pagano), a cura del Concorso Letterario Nazionale “Villotte: Storie in cammino... un cammino di storia” (Edizione 2017).È risultata vincitrice a diversi tra concorsi e premi letterari nazionali e internazionali (tra cui «Leivi Città dello Sport», «Penna d’Autore», «Il Pozzo e l’Arancio», «La poesia dell’altro», «Villotte, storie in cammino… un cammino di storia», «Premio Polverini», «Premio Grimoaldo I», «De finibus terrae Maria Monteduro», «La vita contadina: ieri e oggi»). Ha preso parte a diverse rassegne , “Notte dei poeti” (Otranto, 2016); “Una notte nel borgo”, (Alessano, 2016); “Libri e jazz in Casa Turrita”, (Presicce, 2016); “Il cortile dei libri parlanti”, (Alliste, 2016, 2018); “Misticanze”, Sante le muse (Salve, 2017); “Seclì in versi e in musica IX edizione”, (Seclì, 2017); “FraMenti d’Arte”, (Nardò, 2017); “La notte dei librai indipendenti”, (Andrano, 2018); “De libris liberis” IV microfestival del libro (Oria, 2018); “Art’oiu”, (Cannole, 2018); “Il tè con poesia”, (Lecce 2019); “Poetica...mente” 3° e 4° tappa, (Specchia 2019, Lecce 2019); “La parola attuale” reading, (Lecce 2019); “Versi diversi”, (Nardò 2019); “Il cortile dei libri parlanti”, (Casarano 2019); “Rassegna Blù Festival - L’eco della terra”, (Roca Nuova 2019). “Libriamoci” (Taurisano 2020); “Convivio Letterario”, (Santa Maria di Leuca 2020); “Parole al vento”, (Alliste 2020). Ha partecipato alla trasmissione “Arte e artisti / Poeti e poesia”, diretta da Elio Pecora, condotta da Plinio Perilli. Ha ricevuto un “Attestato di Merito” al Premio Letterario “Il Pozzo e l’Arancio” (Oria, 2018), premio che nel 2019 ha vinto con la poesia “Pora terra”, presente in questo volume. È risultata finalista al Premio Internazionale “De finibus terrae” - Maria Monteduro (Santa Maria di Leuca, 2020), con la poesia “Abbracci”, e ha ricevuto attestati di merito con “Contadini”, al Concorso Letterario Nazionale “La vita contadina: ieri e oggi” (Guagnano, 2019), e con “Amore immortale”, al Concorso Nazionale “Poesie d’Amore” - Ali Penna d’Autore (Torino, 2020).§§§ALL’ALBA IN PUNTO, di Anastasia Arnesano(Musicaos Editore)Delicata, a tratti timida, profonda e coraggiosa. È ‘All’alba in punto’, raccolta di esordio della giovane autrice salentina Anastasia Arnesano. “Questa raccolta, scritta in nove anni, dal 2010 a oggi, umilmente ispirata all’elegante introspezione petrarchesca, al suo incontro con il pensiero agostiniano e con Seneca nella celebre lettera ‘L’ascesa al Monte Ventoso’, si propone come travaglio spirituale della notte, itinerario che ha come meta l’inizio di un nuovo giorno”. Un percorso interiore, un viaggio nel proprio sé, alla scoperta dei punti di forza che cela lo spirito, delle sue debolezze, dell’approfondimento lirico dell’io e dell’importanza rivestita da ogni momento dell’esistenza.“Ho iniziato a scrivere per rabbia, come forma di protesta, di dissenso nei confronti di tutto ciò che è poco umano. Ho iniziato a scrivere per dare voce alla mia voce interiore… Scrivo per amore di me stessa, della donna che sono e che diventerò, per amore della vita, unico vero bene… Ti aspetto. All’alba in punto. Ti aspetto alla tua alba. Ti aspetto nel preciso istante in cui vorrai condividere con me gioie e paure, stanchezza e infermità, per cadere, soffrire e poi rinascere insieme.”Anastasia Arnesano nasce a Copertino (LE) nel 1991. Trascorre parte della sua infanzia a Roma ed ora vive a Novoli, in provincia di Lecce.Libraia di professione e per passione, ama consigliare letture per adulti, ragazzi e bambini e collaborare in attività di promozione culturale. Amante di ogni forma di bellezza, artistica e letteraria, da diversi anni racconta la vita in versi.
Cronaca “Ecce Homo”, a Giuliano va in scena la Passione di Gesù Cristo 26/03/2025 La rappresentazione sacra dedicata agli ultimi istanti di vita di Gesù, in programma il 13 e 27 aprile nella frazione di Castrignano del Capo, presentata oggi a Palazzo Adorno.
Cultura A Salve ''La lunga partenza'' di Antonio Palumbo per “Fioriture culturali 2025” 24/03/2025 Domani, nella Biblioteca di Palazzo Carida-Ramirez, alle ore 18:30, la presentazione del libro edito da Musicaos Editore.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Cultura Adriana Polo e le sue “parole chiave” a Salve per Fioriture Culturali 21/03/2025 Domenica 23 marzo, alle ore 18:30, a Palazzo Carida-Ramirez, lo spettacolo poetico-musicale della cantautrice. Ingresso gratuito.
Arte e archeologia ''Squarci Expo'', vernissage al Circolo Cittadino di Lecce 21/03/2025 Domani sera l'inaugurazione della mostra di Sara Sgrò, promossa dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.