Arte e archeologia Alezio Giornate Europee dell'Archeologia: appuntamenti ad Alezio Iniziative nella Necropoli Messapica di Monte D’Elia e nel museo civico Messapico di palazzo Tafuri di Alezio. 15/06/2021 Maria Grazia Maci circa 1 minuto Alla scoperta dei tesori di Alezio in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia.Gli appuntamenti inizieranno a partire da venerdì 18 giugno alle ore 18 nella sala conferenze del Museo Civico messapico di palazzo Tafuri, dove si terrà una conferenza di presentazione. Presidierà i lavori il Sindaco Andrea Barone insieme alla partecipazione del direttore degli scavi, Giovanni Mastronuzzi, professore di Archeologia classica all’Università del Salento. Al termine sarà possibile visitare il museo e l’area della necropoli con l’accompagnamento di una guida.Sabato 19 giugno dalle ore 17 alle ore 19 ci sarà “A spasso nell’antichità”: il pubblico che verrà diviso in gruppi per poi essere accompagnato da alcune guide, potrà assistere a performance rievocative storiche che includeranno la ricostruzione di una fornace per la produzione di manufatti in ferro secondo le tecniche e tecnologie utilizzate dai Messapi, la simulazione di uno scontro armato tra opliti greci e Messapi, l’illustrazione della tessitura antica, la scrittura dei Messapi, modi e forme di sepoltura presso gli antichi abitanti di Alezio con il racconto della città dei morti e il culto degli antenati.Domenica 20 giugno, in programma vi è “Piccoli Archeologi”: si terranno lavoratori di di argilla per i più piccoli dalle 17 alle 19; si potrà imparare a costruire manufatti come vado, piccole statuine e tavolette scrittorie, su cui incidere il nome in alfabetò messapico. I bambini saranno organizzati nel rispetto delle norme anti covid e guidati da esperti. In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, dal 18 al 20 giugno 2021 sono in programma visite alla Necropoli Messapica di Monte D’Elia e al museo Civico messapico di palazzo Tafuri, organizzate dal comune di Alezio d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Brindisi e Lecce e in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento, cui è in capo la direzione scientifica delle attività di ricerca nella Necropoli. Sarà inoltre presente l’Associazione Archès. Informazioni e prenotazioni al numero 3357670971 dalle ore 9 alle ore 12.Alice Spagnolo
Arte e archeologia Fotografia, a Nardò ''Interiors'' di Fabio Laneve 27/06/2022 L'esposizione del fotografo neretino sarà visitabile nel Castello Acquaviva d’Aragona fino a domenica 3 luglio, dalle ore 19:00 alle 22:00.
Arte e archeologia In mostra a Gallipoli le iconiche opere di Banksy 23/06/2022 L'esposizione An Unauthorized Exhibition a cura di Stefano Antonelli e Gianluca Marziani dal 24 giugno al 30 settembre ospitata nel Museo Diocesano “Mons. Vittorio Fusco”.
Ambiente Archeologia subacquea a Porto Cesareo 21/06/2022 Frammenti di anfore, necropoli, relitti navali: testimonianze di un paesaggio costiero in continua evoluzione fin dall'antichità.
Arte e archeologia Frammenti di storia per la ricostruzione del quartiere ebraico di Lecce 18/06/2022 Si terrà il prossimo 22 giugno la presentazione dei risultati connessi al progetto regionale “Misure di promozione del «welfare aziendale».
Arte e archeologia Salento Archeologico in rete in occasione delle GEA – Giornate Europee dell’archeologia 2022 17/06/2022 Al Museo Castromediano domenica un itinerario culturale nei “Paesaggi del sacro”, alle ore 21:30, con prenotazione obbligatoria sull’app IoPrenoto o chiamando allo 0832.373572.
Arte e archeologia Street art, a Nardò la storia dei ceramisti rivive in un murale 16/06/2022 L’opera è stata realizzata in via Caduti di Via Fani dall’artista spagnolo Manolo Mesa ed è frutto di un progetto proposto, coordinato e sostenuto dall’associazione Viavai Project.