Arte e archeologia Alezio Giornate Europee dell'Archeologia: appuntamenti ad Alezio Iniziative nella Necropoli Messapica di Monte D’Elia e nel museo civico Messapico di palazzo Tafuri di Alezio. 15/06/2021 circa 1 minuto Alla scoperta dei tesori di Alezio in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia.Gli appuntamenti inizieranno a partire da venerdì 18 giugno alle ore 18 nella sala conferenze del Museo Civico messapico di palazzo Tafuri, dove si terrà una conferenza di presentazione. Presidierà i lavori il Sindaco Andrea Barone insieme alla partecipazione del direttore degli scavi, Giovanni Mastronuzzi, professore di Archeologia classica all’Università del Salento. Al termine sarà possibile visitare il museo e l’area della necropoli con l’accompagnamento di una guida.Sabato 19 giugno dalle ore 17 alle ore 19 ci sarà “A spasso nell’antichità”: il pubblico che verrà diviso in gruppi per poi essere accompagnato da alcune guide, potrà assistere a performance rievocative storiche che includeranno la ricostruzione di una fornace per la produzione di manufatti in ferro secondo le tecniche e tecnologie utilizzate dai Messapi, la simulazione di uno scontro armato tra opliti greci e Messapi, l’illustrazione della tessitura antica, la scrittura dei Messapi, modi e forme di sepoltura presso gli antichi abitanti di Alezio con il racconto della città dei morti e il culto degli antenati.Domenica 20 giugno, in programma vi è “Piccoli Archeologi”: si terranno lavoratori di di argilla per i più piccoli dalle 17 alle 19; si potrà imparare a costruire manufatti come vado, piccole statuine e tavolette scrittorie, su cui incidere il nome in alfabetò messapico. I bambini saranno organizzati nel rispetto delle norme anti covid e guidati da esperti. In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, dal 18 al 20 giugno 2021 sono in programma visite alla Necropoli Messapica di Monte D’Elia e al museo Civico messapico di palazzo Tafuri, organizzate dal comune di Alezio d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Brindisi e Lecce e in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento, cui è in capo la direzione scientifica delle attività di ricerca nella Necropoli. Sarà inoltre presente l’Associazione Archès. Informazioni e prenotazioni al numero 3357670971 dalle ore 9 alle ore 12.Alice Spagnolo
Arte e archeologia Giornate Fai di Primavera, a Nardò aperte al pubblico le chiese minori 22/03/2025 Oggi e domani visitabili grazie al Fondo per l’Ambiente Italiano la cappella di San Lorenzo e il cortile De’ Pandi-Zuccaro, la chiesa di San Trifone, la chiesa di San Giovanni Battista e la sacrestia della chiesa di San Domenico.
Arte e archeologia ''Squarci Expo'', vernissage al Circolo Cittadino di Lecce 21/03/2025 Domani sera l'inaugurazione della mostra di Sara Sgrò, promossa dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà.
Arte e archeologia Scavi, Poli conferma via Alvino. La minoranza lancia il concorso di idee 21/03/2025 Attacco del centrosinistra: “Prima gli annunci, ora il vuoto”. La sindaca: “Attendiamo i soldi”.
Arte e archeologia Il Molo di Adriano da ricostruire e da ammirare con le barche con fondo di vetro 20/03/2025 La “spiaggia dei leccesi” torna fruibile e ci sono le risorse per far rinascere il porto Romano.
Arte e archeologia Siculella: ''Castello Carlo V, una vergogna cittadina'' 17/03/2025 Il presidente dell'Associazione Mind - Menti Indipendenti sottolinea lo stato di degrado in cui versa uno dei monumenti simbolo della città.
Arte e archeologia Giornata nazionale del Paesaggio, presentate le iniziative a Lecce 12/03/2025 Il 14 marzo torna l'appuntamento che mira a promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme ed a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati.