Cronaca Alezio Pavoni, tartarughe e altre specie: sequestrato allevamento abusivo ad Alezio La scoperta è stata effettuata dalle Guardie Zoofile Agriambiente di Nardò 29/04/2020 Maria Grazia Maci circa 1 minuto Le guardie Zoofile Agriambiente di Nardò e gli agenti della Polizia Locale di Alezio hanno sequestrato un allevamento avicolo abusivo formato da diverse recinzioni con all’interno un cospicuo numero di volatili di tipo ornamentale ed esotici: almeno 260 esemplari di volatili di diversa specie (pavoni, anatre ornamentali, pavoni, fagiani, pappagalli e altri). Sul posto sono state rinvenute anche due incubatrici con all’interno molte uova non ancora dischiuse, sintomo di un vero e proprio allevamento avicolo in piena attività.Il proprietario degli animali non è stato in grado di esibire nessuna documentazione che attesti la provenienza degli animali o di eventuali autorizzazioni sanitarie (SCIA e codice aziendale dell’allevamento). La normativa prevede, infatti, che superato un certo numero di animali, gli stessi debbano essere censiti e dichiarati alla competente ASL. I volatili sono stati tutti posti sotto sequestro cautelativo sanitario con il divieto di movimentazione, anche al fine della prevenzione della diffusione di malattie tipiche dei volatili.Oltre ai volatili, ad aggravare la posizione dell’uomo, è stata la presenza sul posto di quattro tartarughe di terra (Testuggine di Hermmann) e di cinque tartarughe d’acqua (Trachemis Scripta).Accertata la mancanza di atti comprovanti la legittima detenzione delle tartarughe, (certificazione CITES e regolare autorizzazione) si è provveduto al sequestro penale degli animali, ponendoli per il momento, in custodia del medesimo proprietario. La presenza di un numero così elevato di volatili deve essere sottoposto periodicamente a controllo sanitario in quanto è reale il rischio di diffusione di malattie come l’influenza aviaria ed altre similari che possono svilupparsi dalla commistione di diverse tipologie di volatili.Nelle ore successive il GIP ha convalidato il sequestro penale. Al vaglio degli investigatori ora sono altri aspetti che necessitano di approfondimenti.
Cronaca Tentata rapina a un benzinaio: ucciso un Carabiniere. Morto anche uno dei banditi in fuga 12/06/2025 A perdere la vita, il brigadiere Carlo Legrottaglie, 60 anni, al suo ultimo giorno di lavoro. Dopo un altro scontro a fuoco ucciso anche uno dei due malviventi. Il cordoglio delle Istituzioni.
Cronaca Supersano: in auto con mezzo chilo di eroina. Scattano tre arresti 12/06/2025 La Polizia del Commissariato di Taurisano ha fermato un'auto con a bordo i 3 in via Derna. A casa avevano altra droga.
Cronaca Lecce: riapre il Centro di Medicina Iperbarica del Vito Fazzi 12/06/2025 Il Servizio di Terapia Iperbarica sarà coordinato dal Dott. Marcello Gorgoni, Anestesista rianimatore esperto in Medicina Iperbarica.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Ambiente Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi 2025 11/06/2025 In vigore dal 15 giugno al 15 settembre in tutta la Regione Puglia.
Cronaca Gallipoli, atti di autoerotismo in pubblico: multato un 76enne 11/06/2025 L'anziano, del posto, è stato filmato in pieno giorno mentre esponeva sulla scogliera le parti intime con i pantaloni abbassati. Sanzione da 10.000 euro.