Cronaca Salute e Benessere Società Alessano Droga della risata: cos'è, come funziona e quali sono i rischi Il caso del 26enne morto ad Alessano accende i riflettori sul consumo sempre più diffuso di protossido di azoto, sostanza in voga tra i giovanissimi per i bassi costi e la facile reperibilità, ma potenzialmente pericolosissima. 18/11/2024 circa 1 minuto Un 26enne in provincia di Lecce è morto dopo avere inalato quella che è comunemente nota come 'droga della risata'. Si tratta, in realtà, di ossido di azoto, gas esilarante a scopo ricreativo e che va di moda tra i giovani e i giovanissimi che usano questa sostanza per 'sballarsi'. I pericoli, tuttavia ha più volte ricordato la comunità scientifica, sono elevati. Oltre ai rischi connessi alle modalità di assunzione impropria che, come abbiamo visto può portare alla morte, il consumo a lungo termine può causare carenze di vitamina B12, causa di seri disturbi neurologici.Cos’è l’ossido di di azotoLa formula chimica è N2O e lo si può trovare indicato anche come protossido di azoto. Si tratta di un gas che, se utilizzato in alta concentrazione, può essere utilizzato in campo medico sia come analgesico che come anestetico. Viene spesso impiegato in ambito pediatrico, durante il travaglio e dai dentisti. La sedazione avviene per via inalatoria e la sua azione è rapida, così come rapida è anche la sua eliminazione dal corpo (nell’arco di pochi minuti). Viene usata in diversi ambiti oltre a quelli medici: si utilizza nel campo industriale, commerciale e scientifico.L’allarme dell’EmcddaNel 2022 l'Emcdda, il Centro di monitoraggio europeo su droghe e dipendenze, aveva definito l'uso ricreativo del protossido di azoto (o ossido di di azoto) una preoccupazione crescente per l'Europa, anche perché questa sostanza crea dipendenza. La ragione della sua diffusione tra i giovanissimio potrebbe essere legata al basso costo e alla facile reperibilità, oltre al fatto che gli effetti sono di breve durata e che la percezione generale da parte dei consumatori è spesso ed erroneamente quella di un farmaco relativamente sicuro.di Adriana Greco
Eventi ''Prossimità Sostenibile'': un seminario su solidarietà, sostenibilità e innovazione sociale 26/03/2025 Il ruolo della solidarietà e del terzo settore nella costruzione di comunità più inclusive e responsabili venerdì 28 marzo, dalle 9:30, nell’Aula Magna dell’ISSRM "Don Tonino Bello".
Animali ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò 26/03/2025 Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico.
Cronaca Progetto ''A testa alta'' all'Istituto Comprensivo “Stomeo-Zimbalo” 26/03/2025 Domani mattina un percorso di studio e riflessione dal titolo ''Da aula bunker a presidio di bellezza'' in un luogo simbolo della lotta alla criminalità organizzata in Puglia.
Cronaca Consigli contro le truffe agli anziani a Lecce 25/03/2025 Domani pomeriggio, al Museo ''Castromediano'', un incontro informativo dell'Associazione 50&Più di Lecce con il Col. D'Amato, Comandante Provinciale dei Carabinieri.
Cronaca Renata Fonte, 41 anni dopo. Nardò la ricorda con una camminata a Porto Selvaggio 25/03/2025 Appuntamento domenica 30 marzo. La partecipazione è libera, ritrovo alle ore 9:00 a Torre Nova.
Società Anniversario Aeronautica, l'aeroporto di Galatina apre al pubblico 25/03/2025 L'appuntamento venerdì 28 marzo dalle 9 alle 13