Notte della Taranta Notte della Taranta Notte della Taranta Alessano Eventi Musicali Il Festival Itinerante La Notte della Taranta fa tappa a Alessano Questa sera, alle ore ore 21:15, sul palco in Piazza Castello l'associazione musicale Fonarà con ''Bellu ci balla''. 19/08/2024 circa 2 minuti Questa sera il Festival Itinerante La Notte della Taranta fa tappa a Alessano in Piazza Castello. Alle ore 21:15, sul palco Fonarà con ''Bellu ci balla''.Fonarà è un'associazione musicale che, da oltre 10 anni, si dedica con passione a riprendere e rielaborare le musiche popolari, intrecciando i propri suoni con la ricca tradizione del territorio. Nata con l'obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio culturale locale, Fonarà ha saputo coniugare la ricerca etnomusicale con un approccio moderno, rendendo la musica popolare accessibile e rilevante anche per le nuove generazioni. L'attività dell'associazione non si limita alla semplice esecuzione di brani tradizionali, ma si estende alla ricerca approfondita delle radici culturali e musicali del territorio. Attraverso la musica e i canti, Fonarà racconta le storie, gli umori e i sentimenti di una terra ricca di storia e tradizioni. Ogni esibizione diventa così un viaggio emozionale che connette il pubblico con le radici più profonde della cultura locale.Special project: MASCARIMIRÌ X 2In occasione del loro 25º anniversario, i Mascarimiri presentano un progetto speciale intitolato Mascarimiri X 2, che unisce due repertori in una serata unica: Mascarimiri Cantano gli Ucci e Tradinnovazione 1998. Uno spettacolo che celebra un doppio percorso musicale, rendendo omaggio alla tradizione salentina e alla continua evoluzione del loro sound.Prima parte: Mascarimiri Cantano gli Ucci. Nella prima parte, i Mascarimiri rendono omaggio agli Ucci, un gruppo salentino che tra gli anni '70 e '90 ha fatto ballare il Salento con le sue esibizioni in contesti familiari, matrimoni e feste di paese, come la storica Festa del Tamburello a Cutrofiano. Gli Ucci sono considerati il Buena Vista Social Club del Salento, con un repertorio che spazia dai canti narrativi e di protesta alla pizzica pizzica, caratterizzato dall'inconfondibile canto su tamburo a due voci. Mascarimiri Cantano gli Ucci vuole essere un tributo a quel mondo, dove la timidezza nel ascoltare le voci degli anziani si trasformava in momenti di pura magia musicale. Le melodie rare e le voci potenti di quegli artisti hanno lasciato un segno indelebile nella cultura salentina, e questo progetto si propone di rivivere e preservare quella ricca eredità.Seconda parte: Tradinnovazione 1998. La seconda parte della serata è dedicata a Tradinnovazione 1998, un concept che ha fatto di Mascarimiri una delle gemme più brillanti della scena world music internazionale. Nato da un'idea di Claudio Cavallo Giagnotti, musicista e produttore salentino di origini Rom, il progetto fonde la tradizione musicale salentina con suoni elettronici e influenze gypsy-mediterranee, creando un sound potente e coinvolgente che ha portato la band a essere pioniera nella sperimentazione sonora. Uno spettacolo dei 25 anni di attività dei Mascarimiri, ripercorrendo la loro storia artistica con un live originale che unisce il suono del tamburreddhu con beat elettronici, riff di chitarra elettrica e mandolino punk-tarantolato, elementi che hanno reso inconfondibile il loro stile. Con 13 album in studio e un'intensa attività concertistica, i Mascarimiri continuano a riscrivere la tradizione musicale salentina, mantenendo viva la loro identità innovativa e internazionale. Line Up - Mascarimirì Cantano gli Ucci Claudio Cavallo: Voce, Tamburreddhu, Beat elettronici, Fiati etnici, Gabriele Martino: Voce, Mandolino, Alessandro Schito: Voce, Tamburreddhu, Matteo Tornesello: Chitarra Elettrica. Musicisti ospiti: Francesco Mancini: Chitarra classica, Riccardo Luchena: Basso elettrico, Nino Martella: Batteria.
Musica Annullato il concerto di Irene Grandi a Lecce 22/03/2025 Per motivi tecnici e organizzativi indipendenti dall’artista, l'evento previsto per domenica 23 marzo è stato annullato. Ecco come riciedere il rimborso.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Musica Migrasom, la musica che unisce 17/03/2025 Al via il progetto per esplorare il ruolo della musica come linguaggio universale e strumento di dialogo interculturale.
Musica San Marino Song Contest in diretta su Radio System 07/03/2025 La manifestazione canora andrà in onda domani sera dalle ore 20:30 ance sulle frequenze dell'emittente salentina.
Eventi Lucio Corsi in Concerto all'Oversound Music Festival 07/03/2025 Appuntamento con il cantautore tra i rotagonist del Festival di Sanremo l'11 agosto alle Cave del Duca di Lecce.
Musica Submersio, ottimo riscontro per la rassegna all’Ipogeo Bacile di Spongano 05/03/2025 Ne parlano Fabio Bacile di Castiglione, titolare del Teatro Sotterraneo, ed il musicista Andrea Calella Queemose.