Scuola Società Alessano Ad Alessano il progetto ''Arte e legalità'' Coinvolte 4 scuole pugliesi tra cui l’I.I.S.S. ''Salvemini''. Domani mattina, nell’auditorium, il primo incontro di formazione. 15/02/2023 circa 1 minuto Entra nel vivo il progetto “Arte e legalità”, progetto fortemente voluto dal Ministero dell’Interno e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che vede tra i partner dell’iniziativa, coordinata dalla Prefettura di Bari, l’ANCI, Avviso Pubblico, il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, la Fondazione Apulia Film Commission, Libera, la Regione Puglia e l’Ufficio Scolastico Regionale.Il Ministero dell’Interno ha voluto promuovere, per il tramite degli Osservatori Regionali, istituiti presso le prefetture, un progetto sperimentale, attraverso il quale saranno realizzate iniziative di sensibilizzazione sul tema degli atti intimidatori nei confronti degli Amministratori Locali e di cultura della legalità.Nel progetto sono state coinvolte 4 scuole del territorio pugliese tra cui l’I.I.S.S. ''Gaetano Salvemini'' di Alessano da sempre impegnato in modo fattivo nell’educazione alla legalità. Il percorso prevede 3 incontri di formazione ad opera dei partner del progetto e la realizzazione finale di prodotti cinematografici volti a raccontare, con un linguaggio emozionale e diretto, climi, contesti, storie e segnali sociali che evidenziano il fenomeno, in particolare nella Regione Puglia stimolando, dall’altro lato, buone pratiche ed esempi concreti di azioni di lotta all’illegalità.Domani, giovedì 16 febbraio si terrà, presso l’auditorium dell’I.I.S.S. Gaetano Salvemini in Alessano a partire dalle ore 10:30, il primo dei 3 incontri di formazione che sarà dedicato alle funzioni degli enti territoriali ed in particolar modo dei comuni. L’incontro vedrà gli interventi, alla presenza della dirigente scolastica, prof.ssa Chiara Florinda Vantaggiato, della dott.ssa Maria Stefania Fornaro – Viceprefetto, Coordinatore del Progetto Arte e Legalità, del dott. Ettore Caroppo, Presidente ANCI Puglia e sindaco di Minervino di Lecce, del dott. Osvaldo Stendardo, sindaco di Alessano e del dott. Vincenzo Melilli, dirigente Ufficio scolastico territoriale di Lecce a dimostrazione della forte sinergia interistituzionale che è il punto di forza del progetto.
Cronaca Qualità della vita 2023, Lecce al 71°posto nella classifica delle Province italiane 04/12/2023 Nell’annuale indagine de Il Sole 24 Ore, il capoluogo salentino guadagna 7 posizioni rispetto allo scorso anno, mentre in Puglia, tranne Taranto (+4), le altre peggiorano il loro piazzamento.
Cronaca A Lecce la commemorazione dei medici defunti 04/12/2023 Oggi pomeriggio, alle ore 18:00, con la celebrazione di una Santa Messa nel Duomo su iniziativa dell'Omceo di Lecce.
Eventi Giornata Internazionale della Disabilità: ACI presenta #tuttonormale 02/12/2023 Automobile Club Lecce aderisce all’iniziativa nazionale in occasione della ricorrenza mondiale del 3 dicembre, con una campagna social per i diritti dei disabili.
Eventi Per un archivio di storie a Borgo Pace 02/12/2023 Il 4 e 5 dicembre formazione e presentazione del progetto promosso da Camera a Sud aps.
Cronaca ''Sfilata della solidarietà'' in tutto il Salento per il Polo Pediatrico 01/12/2023 Torna la raccolta fondi solidale a sostegno della campagna dell'associazione Tria Corda di Lecce.
Eventi ASL Lecce: le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne dedicate ai dipendenti 01/12/2023 Il “Comitato Unico di Garanzia” ha organizzato una serie di incontri formativi dedicati ai dipendenti dell’azienda sanitaria leccese.