Ambiente Animali Economia e lavoro Alessano La Mylav di Alessano raggiunge la Carbon Neutrality Il Centro salentino è tra i primi laboratori di analisi veterinarie ad ottenere il riconoscimento. 21/10/2022 circa 1 minuto Su un campione di 100 aziende italiane, l’80% non compensa ancora le proprie emissioni e solo il 5% ha attivato o pianificato investimenti in tecnologie e progetti di carbon removal.Mylav (https://www.mylav.net/), realtà nata ad Alessano, fa oggi parte di quel 5%. L’azienda ha preso parte a un progetto di riqualificazione forestale in collaborazione con Rete Clima, ente no profit che promuove azioni di Corporate Social Responsibility (CSR), per seguire un percorso concreto e tracciabile di quantificazione e di riduzione delle proprie emissioni di anidride carbonica e gas ad effetto serra, allo scopo di mitigare il riscaldamento climatico globale e di comunicare e rendicontare l'impegno climatico aziendale.La carbon neutrality è stata raggiunta tramite il sostegno al progetto di Conservazione forestale in Perù, «Brasil Nuts concession in Madre de Dios», che permette la riduzione di 15 milioni di tonnellate di CO2 in 10 anni, dando lavoro a 405 famiglie.In parallelo, la società supporta la riforestazione del Parco delle Madonie, in provincia di Palermo, nelle aree incendiate nell'estate del 2021 che ospitano più del 50% di volatili, invertebrati e vegetali siciliani, molti dei quali presenti solo in questo territorio.Mylav ha deciso di sostenere l’intervento di riforestazione sul territorio supportando le attività operative del progetto e partecipando in prima persona al rimboschimento e al ripopolamento del Parco mediante la piantagione di specie vegetali autoctone in loco.
Economia e lavoro Lo “Sportello per la transizione ecologica e Pnrr” di Confartigianato Lecce 26/09/2023 Domani mattina la presentazione del progetto nell sede leccese di piazzetta Montale.
Cronaca Taglio voli, Minerva: ''Paradossale lottare per il mantenimento anziché l’incremento delle tratte'' 26/09/2023 Il presidente della Provincia di Lecce pronto a convocare un tavolo con governo, parlamentari e Regione Puglia per investimenti strategici in tema di trasporti.
Ambiente Nuova Area Marina Protetta in Puglia: iter e novità sull’AMP Otranto-Leuca 25/09/2023 Sarà tra le più grandi d’Europa con 100 km di costa e 11 comuni coinvolti. Se ne parla il 30 settembre presso il CIHEAM Bari, sede di Tricase Porto.
Cronaca Treni a idrogeno sulle tratte Sud Est, ok della Regione 25/09/2023 Finanziati dal Ministero dei Trasporti, interesseranno le tratte Lecce-Gallipoli, Novoli-Gagliano e Casarano-Gallipoli
Ambiente Xylella, Vadrucci: ''Chiederemo con forza la rigenerazione dei territori distrutti dal batterio'' 22/09/2023 Il presidente della Camera di Commercio di Lecce presenta i temi dell'incontro sul tema che saranno illustrati lunedì in un incontro con la deputazione politica e istituzionale.
Cronaca Lunedì Aeroporti Puglia in audizione su nuovi investimenti per l'aeroporto del Salento 22/09/2023 Sul tavolo anche eventuali accordi commerciali con i vettori.