Meteo Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Accumuli nevosi del 4 gennaio: nel Salento superati i 20 centimetri di neve Si è da poco concluso l’evento gelido che ha riportato la Dama Bianca in Salento. In esclusiva, SuperMeteo riporta la mappa nivometrica degli accumuli registrati tra le giornate del 4 e ... 06/01/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Si è da poco concluso l’evento gelido che ha riportato la Dama Bianca in Salento. In esclusiva, SuperMeteo riporta la mappa nivometrica degli accumuli registrati tra le giornate del 4 e 5 gennaio 2019. La mappa è stata realizzata combinando le segnalazioni dei lettori, opportunamente vagliate e analizzate, con i dati pluviometrici provenienti dalle stazioni della rete di monitoraggio della Protezione Civile Puglia considerando l’equazione approssimativa 1mm di pioggia = 1cm di neve. E’ doveroso quindi sottolineare che la mappa nivometrica proposta ha un valore puramente qualitativo e non ha alcuna pretesa di valore scientifico, in quanto le misurazioni fatte con il righello possono essere affette da molteplici errori di varia natura, oltre al fatto che l’equazione considerata tra mm di pioggia e cm di neve, come già indicato, è piuttosto approssimativa. Infatti, per stimare opportunamente quanti mm di acqua sono prodotti dalla fusione di un determinato strato nevoso è necessario conoscere, oltre allo spessore del manto nevoso, anche la densità della neve stessa, dato, quest’ultimo, che varia moltissimo nel tempo e lungo tutto lo spessore del manto. Fatta questa doverosa precisazione, la mappa offre tuttavia alcuni interessanti spunti di riflessione sull’evento gelido appena conclusosi. Come spesso accade in queste situazioni, gli accumuli nevosi sono stati infatti piuttosto irregolari sul nostro territorio: le zone meno colpite, come da previsione, sono state in generale le zone ioniche, soprattutto le zone sud-occidentali del Leccese, eccezion fatta per il tratto di costa attorno a Porto Cesareo. Accumuli importanti, invece, si notano sui settori centro-orientali del Leccese, dove si sfiorano localmente i 15 cm. Accumuli significativi, che probabilmente rappresentano il picco dell’evento nevoso, si registrano anche sui settori nord-occidentali del Leccese, al confine col Brindisino: qui le precipitazioni nevose tra il 4 mattina e soprattutto tra la sera e la notte successiva sul 5 gennaio sono state davvero considerevoli. In queste zone, infatti, il manto nevoso ha probabilmente raggiunto, se non localmente superato, lo spessore di 20 cm. Infine, altri accumuli degni di nota si segnalano in Valle d’Itria e al confine col sud-est Barese. Supermeteo
Meteo L’anticiclone riporta l’estate in Salento: temperatura in ripresa, picchi fino a 30° 26/09/2023 Le previsioni meteo
Meteo Tempesta di fulmini nella notte: vento da Nord in rinforzo, giù le temperature 24/09/2023 Le previsioni meteo
Meteo Fronte freddo in discesa sul Mediterraneo: ultime ore di caldo, da domani si cambia 22/09/2023 Le previsioni meteo
Meteo Drastico calo termico alla porte: da domenica pioggia e temporali 20/09/2023 Le previsioni meteo
Meteo Settimana movimentata tra forti temporali, caldo anomalo e vortice ciclonico 18/09/2023 Nord bersaglio di temporali anche se non mancheranno pause soleggiate. Caldo ancora intenso al Centro-Sud ma si cambia da metà settimana.