La nuova stagione di prosa al teatro Fasano di Taviano vede ospiti e nomi importanti.
Taviano non rinuncia al suo teatro e anche quest’anno ripropone la sua rassegna, targata Città di Taviano-Teatro Pubblico Pugliese.
Ecco i titoli per la prossima stagione teatrale che parte il prossimo 28 novembre.
PROSA
28 novembre, “Le Signorine” con Isa Danieli, Giuliana De Sio
di Gianni Clementi regia PIERPAOLO SEPE
Due sorelle zitelle, offese da una natura ingenerosa, trascorrono la propria esistenza in un continuo e scoppiettante scambio di accuse reciproche. È in una piccola storica merceria in un vicolo di Napoli che Addolorata e Rosaria passano gran parte della loro giornata, per poi tornare nel loro modesto ma dignitoso appartamento poco lontano. Costrette a una faticosa convivenza le due ‘signorine’, ormai ben oltre l’età da matrimonio, non possono neanche contare su una vita privata a distrarle da quella familiare. L’unico vero sfogo per Rosaria e Addolorata sembra essere il loro continuo provocarsi a vicenda, a suon di esilaranti battibecchi senza esclusione di colpi.
Rosaria domina e Addolorata, a malincuore, subisce. Ma proprio quando le due sorelle sembrano destinate a questo gioco delle parti, un inaspettato incidente capovolgerà le loro sorti, offrendo finalmente ad Addolorata l’occasione di mettere in atto una vendetta covata da troppi anni.
PROSA
18 gennaio 2019, “A testa in giù” con Emilio Solfrizzi, Paola Minaccioni
Da L’envers du decor di Florian Zeller
con Bruno Armando e Viviana Altieri
scena Andrea Taddei
costumi Barbara Bessi
luci Carlo Signorini
regia GIOELE DIX
Daniel invita a cena, contro il consiglio di sua moglie, Patrick suo migliore amico e la sua nuova partner Emma per la quale ha lasciato la moglie. Emma, giovane e carina provoca una tempesta negli animi dei commensali, scuotendo le loro certezze, risvegliando frustrazione, gelosia e invidia. L'originalità di A testa in giù sta nel fatto che il pubblico è testimone dei pensieri dei personaggi che parlano in disparte. Grande gioco di attori che svelano con la tecnica del doppio linguaggio una verità comica, crudele e meravigliosamente patetica. Il testo è stato portato in scena, nel gennaio 2016, al Théâtre De Paris, con Daniel Auteil nel ruolo di protagonista e regista.
PROSA
1 febbraio 2019, “Casalinghi disperati” con Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu, Danilo Brugia
di Cinzia Berni e Guido Polito
regia DIEGO RUIZ
Chi l'ha detto che gli uomini senza le mogli non riescono a cavarsela? Quattro uomini, separati e piuttosto al verde, si dividono un appartamento districandosi tra faccende domestiche, spese al supermercato e una difficile convivenza. I quattro casalinghi disperati potrebbero anche riuscire a trovare un equilibrio, se non fosse per il rapporto con le rispettive ex mogli che comunque continua a condizionare le loro vite; perchè "si arriva a odiare una persona solo se l'hai tanto amata, se non la odi è perchè non te ne è mai importato niente!" Casalinghi disperati è una commedia frizzante e coinvolgente, un ritratto divertente e scanzonato di una realtà sociale che ultimamente è saltata più volte agli onori della cronaca.
Uno spettacolo esilarante che, con sguardo attento e sensibile, affronta tematiche importanti.
PROSA
11 febbraio 2019, “Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show”
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi
con la JAZZ COMPANY diretta dal M. Gabriele Comeglio
Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, scketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Tra i vari cammei, l’incontro tra papa Bergoglio (Massimo) e papa Ratzinger (Tullio) in un esilarante siparietto di vita domestica, e poi i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni, e quello recente di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di Tale e Quale Show. In quasi due ore di spettacolo, Tullio e Massimo, da “vecchie volpi del palcoscenico”, si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile “marchio di fabbrica”.
PROSA
1 marzo 2019, “Viktor und Viktoria” con Veronica Pivetti
commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel
versione originale Giovanna Gra
con Giorgio Borghetti, Yari Gugliucci
e Pia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti
regia EMANUELE GAMBA
Il mondo dello spettacolo non è sempre scintillante e quando la crisi colpisce anche gli artisti devono aguzzare l’ingegno. Ecco allora che Viktoria, talentuosa cantante disoccupata, si finge Viktor e conquista le platee... ma il suo fascino androgino scatenerà presto curiosità e sospetti. Tra battute di spirito e divertenti equivoci si legge la critica ad una società bigotta e superficiale (la nostra?) sempre pronta a giudicare dalle apparenze. La Berlino degli Anni Trenta fa da sfondo ad una vicenda che, con leggerezza, arriva in profondità. Veronica Pivetti si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale.
DANZA
28 marzo 2019 “L’isola magica” con Elisa Barucchieri
Shakespeare in Dream
ideazione e coreografia ELISA BARUCCHIERI
testi di SELENE FAVUZZI, WILLIAM SHAKESPEARE
con Elisa Barrucchieri, Teri Demma, Germana Raimondo,Lucia Della Guardia. Alessia Abiuso, Nico Gattullo, Fabrizio Fallacara, Niky Giancaspro, Francesco Carrassi