Sabato 18 marzo, alle 20.45, ai Cantieri Teatrali Koreja, andrà in scena uno degli appuntamenti più attesi dell'opera pasoliniana.
Prosegue la stagione di "Strade Maestre", la rassegna di teatro promossa da Koreja e realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le attività Culturali e Regione Puglia, e con il contributo del Comune di Lecce. Sabato 18 marzo alle 20.45 in scena "Ma", un lavoro ispirato alla figura della madre nell’opera di Pier Paolo Pasolini. Antonio Latella partendo dalla prima sillaba della parola Mamma ci guida in un percorso all’interno dell’opera di uno dei massimi poeti del ‘900, seguendo un filo conduttore che ha al suo centro quella forza generatrice, procreatrice di parole come di uomini, di pensiero come di gesti artistici. Attraverso la figura di Pasolini, in tutte le sue complessità, la madre diventa anche una madre-scrittura, dove il pozzo inesauribile è il pensiero e l’arma nella battaglia della vita è la parola. Uno spettacolo che per mezzo di voci, suoni e immagini accompagna lo spettatore nell’universo più viscerale dell’opera pasoliniana tramite il filo conduttore della figura materna, che diviene simbolo della forza e della violenza della procreazione, ma anche del dolore e della creazione artistica.
"In tutte le sue vittorie e sconfitte accanto all’uomo Pier Paolo Pasolini, c’è sempre la madre -racconta Antonio Latella- nel suo cinema la madre diventa uno dei perni attorno a cui tutto ruota.Quegli sguardi potenti e violentati da un dolore ancestrale. Tutta la sua letteratura e il suo teatro sono pervasi dalla presenza di quella madre che lo ha accompagnato nella fuga dalla banalità coatta del vivere quotidiano. Sarà proprio la madre del Poeta la Maria straziata dal dolore sotto la croce di Gesù, nel film Il Vangelo secondo Matteo. Ma ogni volta la MA diventa altro. Per una madre che piange un figlio, un Gesù dei poveri, un operaio, un pittore, un poeta, un re Edipo, per una città che accoglie i reietti, per un paese che scaccia gli intellettuali, per una nazione troppo cattolica per non essere ipocritamente di destra fino in fondo, tutto è madre e si fa madre. Attraverso le parole, le immagini, il nostro tentativo è quello di tracciare una possibile unica madre, con quel MA necessario a mettere un dubbio: madre sì, ma..."
Compagnia stabilemobile Antonio Latella
drammaturgia Linda Dalisi
regia Antonio Latella
con Candida Nieri
scene Giuseppe Stellato
costumi Graziella Pepe
musiche Franco Visioli
luci Simone De Angelis
assistente alla regia Francesca Giolivo
production Brunella Giolivo
management Michele Mele
produzione stabilemobile compagnia Antonio Latella
coproduzione Festival delle Colline Torinesi
in collaborazione con Centrale Fies, NEST
Tel / Info 0832/242000
www.teatrokoreja.it
Sabato 18 marzo, ore 20.30 - Cantieri teatrali Koreja - via Guido Corso - Lecce